1. sum quidem et ego mortalis homo similis omnibus et ex genere terreno illius qui prior finctus est et in ventre matris figuratus sum caro

1. Anch'io sono un uomo mortale come tutti, discendente del primo essere plasmato di creta. Fui formato di carne nel seno di una madre,

2. decem mensuum tempore coagulatus in sanguine ex semine hominis et delectamento somni conveniente

2. durante dieci mesi consolidato nel sangue, frutto del seme d'un uomo e del piacere compagno del sonno.

3. et ego natus accepi communem ærem et in similiter factam decidi terram primam vocem similem omnibus emisi plorans

3. Anch'io appena nato ho respirato l'aria comune e sono caduto su una terra uguale per tutti, levando nel pianto uguale a tutti il mio primo grido.

4. in involumentis nutritus sum et curis magnis

4. E fui allevato in fasce e circondato di cure;

5. nemo enim ex regibus aliud habuit nativitatis initium

5. nessun re iniziò in modo diverso l'esistenza.

6. unus ergo introitus est omnibus ad vitam et similis exitus

6. Si entra nella vita e se ne esce alla stessa maniera.

7. propter hoc optavi et datus est mihi sensus et invocavi et venit in me spiritus sapientiæ

7. Per questo pregai e mi fu elargita la prudenza; implorai e venne in me lo spirito della sapienza.

8. et præposui illam regnis et sedibus et divitias nihil esse duxi in conparatione illius

8. La preferii a scettri e a troni, stimai un nulla la ricchezza al suo confronto;

9. nec conparavi illi lapidem pretiosum quoniam omne aurum in conparatione illius harena est exigua et tamquam lutum æstimabitur argentum in conspectu illius

9. non la paragonai neppure a una gemma inestimabile, perché tutto l'oro al suo confronto è un po' di sabbia e come fango sarà valutato di fronte ad essa l'argento.

10. super salutem et speciem dilexi illam et proposui pro luce habere illam quoniam inextinguibile est lumen illius

10. L'amai più della salute e della bellezza, preferii il suo possesso alla stessa luce, perché non tramonta lo splendore che ne promana.

11. venerunt autem mihi omnia bona pariter cum illa et innumerabilis honestas per manus illius

11. Insieme con essa mi sono venuti tutti i beni; nelle sue mani è una ricchezza incalcolabile.

12. et lætatus sum in omnibus quoniam antecedebat ista sapientia et ignorabam quoniam horum omnium mater est

12. Godetti di tutti questi beni, perché la sapienza li guida, ma ignoravo che di tutti essa è madre.

13. quam sine fictione didici et sine invidia communico et honestatem illius non abscondo

13. Senza frode imparai e senza invidia io dono, non nascondo le sue ricchezze.

14. infinitus enim thesaurus est hominibus quod qui usi sunt participes facti sunt amicitiæ Dei propter disciplinæ dona commendati

14. Essa è un tesoro inesauribile per gli uomini; quanti se lo procurano si attirano l'amicizia di Dio, sono a lui raccomandati per i doni del suo insegnamento

15. mihi autem det Deus dicere ex sententia et præsumere digna horum quæ dantur quoniam ipse et sapientiæ dux est et sapientium emendator

15. Mi conceda Dio di parlare secondo conoscenza e di pensare in modo degno dei doni ricevuti, perché egli è guida della sapienza e i saggi ricevono da lui orientamento.

16. in manu enim illius et nos et sermones nostri et omnis sapientia et operum scientiæ disciplina

16. In suo potere siamo noi e le nostre parole, ogni intelligenza e ogni nostra abilità.

17. ipse enim mihi dedit horum quæ sunt scientiam veram ut sciam dispositionem orbis terrarum et virtutes elementorum

17. Egli mi ha concesso la conoscenza infallibile delle cose, per comprender la struttura del mondo e la forza degli elementi,

18. initium et consummationem et medietatem temporum et meditationem omnium morum mutationes et divisiones temporum

18. il principio, la fine e il mezzo dei tempi, l'alternarsi dei solstizi e il susseguirsi delle stagioni,

19. anni cursus et stellarum dispositiones

19. il ciclo degli anni e la posizione degli astri,

20. naturas animalium et iras bestiarum vim ventorum et cogitationes hominum differentias arborum et virtutes radicum

20. la natura degli animali e l'istinto delle fiere, i poteri degli spiriti e i ragionamenti degli uomini, la varietà delle piante e le proprietà delle radici.

21. et quæcumque sunt absconsa et inprovisa didici omnium enim artifex docuit me sapientia

21. Tutto ciò che è nascosto e ciò che è palese io lo so, poiché mi ha istruito la sapienza, artefice di tutte le cose.

22. est enim in illa spiritus intellectus sanctus unicus multiplex subtilis mobilis dissertus incoinquinatus certus suavis amans bonum acutus qui nihil vetat benefacere

22. In essa c'è uno spirito intelligente, santo, unico, molteplice, sottile, mobile, penetrante, senza macchia, terso, inoffensivo, amante del bene, acuto,

23. humanus stabilis certus securus omnem habens virtutem omnia prospiciens et qui capiat omnes spiritus intellegibiles mundos subtiles

23. libero, benefico, amico dell'uomo, stabile, sicuro, senz'affanni, onnipotente, onniveggente e che pervade tutti gli spiriti intelligenti, puri, sottilissimi.

24. omnibus enim mobilibus mobilior est sapientia adtingit autem ubique et capit propter suam munditiam

24. La sapienza è il più agile di tutti i moti; per la sua purezza si diffonde e penetra in ogni cosa.

25. vapor est enim virtutis Dei et emanatio quædam est claritatis omnipotentis Dei sincera et ideo nihil inquinatum in illa incurrit

25. E' un'emanazione della potenza di Dio, un effluvio genuino della gloria dell'Onnipotente, per questo nulla di contaminato in essa s'infiltra.

26. candor est enim lucis æternæ et speculum sine macula Dei majestatis et imago bonitatis illius

26. E' un riflesso della luce perenne, uno specchio senza macchia dell'attività di Dio e un'immagine della sua bontà.

27. et cum sit una omnia potest et permanens in se omnia innovat et per nationes in animas sanctas se transfert amicos Dei et prophetas constituit

27. Sebbene unica, essa può tutto; pur rimanendo in se stessa, tutto rinnova e attraverso le età entrando nelle anime sante, forma amici di Dio e profeti.

28. neminem enim diligit Deus nisi eum qui cum sapientia inhabitat

28. Nulla infatti Dio ama se non chi vive con la sapienza.

29. est enim hæc speciosior sole et super omnem stellarum dispositionem luci conparata invenitur prior

29. Essa in realtà è più bella del sole e supera ogni costellazione di astri; paragonata alla luce, risulta superiore;

30. illi enim succedit nox sapientiam autem non vincit malitia

30. a questa, infatti, succede la notte, ma contro la sapienza la malvagità non può prevalere.





“De que vale perder-se em vãos temores?” São Padre Pio de Pietrelcina