1. tunc stabunt justi in magna constantia adversus eos qui se angustaverunt et qui abstulerunt labores illorum

1. Allora il giusto starà con grande fiducia di fronte a quanti lo hanno oppresso e a quanti han disprezzato le sue sofferenze.

2. videntes turbabuntur timore horribili et mirabuntur in subitatione insperatæ salutis

2. Costoro vedendolo saran presi da terribile spavento, saran presi da stupore per la sua salvezza inattesa.

3. dicent inter se pænitentiam agentes et per angustiam spiritus gementes hi sunt quos habuimus aliquando in risu et in similitudine inproperii

3. Pentiti, diranno fra di loro, gemendo nello spirito tormentato:

4. nos insensati vitam illorum æstimabamus insaniam et finem illorum sine honore

4. «Ecco colui che noi una volta abbiamo deriso e che stolti abbiam preso a bersaglio del nostro scherno; giudicammo la sua vita una pazzia e la sua morte disonorevole.

5. quomodo conputati sunt inter filios Dei et inter sanctos sors illorum est

5. Perché ora è considerato tra i figli di Dio e condivide la sorte dei santi?

6. ergo erravimus a via veritatis et justitiæ lumen non luxit nobis et sol non est ortus nobis

6. Abbiamo dunque deviato dal cammino della verità; la luce della giustizia non è brillata per noi, né mai per noi si è alzato il sole.

7. lassati sumus in via iniquitatis et perditionis et ambulavimus vias difficiles viam autem Domini ignoravimus

7. Ci siamo saziati nelle vie del male e della perdizione; abbiamo percorso deserti impraticabili, ma non abbiamo conosciuto la via del Signore.

8. quid nobis profuit superbia aut quid divitiarum jactatio contulit nobis

8. Che cosa ci ha giovato la nostra superbia? Che cosa ci ha portato la ricchezza con la spavalderia?

9. transierunt omnia illa tamquam umbra et tamquam nuntius percurrens

9. Tutto questo è passato come ombra e come notizia fugace,

10. et tamquam navis quæ pertransit fluctuantem aquam cujus cum præterierit non est vestigium invenire neque semitam carinæ illius in fluctibus

10. come una nave che solca l'onda agitata, del cui passaggio non si può trovare traccia, né scia della sua carena sui flutti;

11. aut avis quæ transvolat in ære nullum invenitur argumentum itineris illius sed tantum sonitus est alarum verberans levem ventum et scindens per vim itineris ærem commotis alis transvolavit et post hoc nullum signum invenitur itineris illius

11. oppure come un uccello che vola per l'aria e non si trova alcun segno della sua corsa, poiché l'aria leggera, percossa dal tocco delle penne e divisa dall'impeto vigoroso, è attraversata dalle ali in movimento, ma dopo non si trova segno del suo passaggio;

12. aut tamquam sagittæ emissæ in locum destinatum divisus ær continuo in se reclusus est ut ignoretur transitus illius

12. o come quando, scoccata una freccia al bersaglio, l'aria si divide e ritorna subito su se stessa e così non si può distinguere il suo tragitto:

13. sic et nos nati continuo desivimus esse et virtutis quidem signum nullum valuimus ostendere in malignitate autem nostra consumpti sumus

13. così anche noi, appena nati, siamo gia scomparsi, non abbiamo avuto alcun segno di virtù da mostrare; siamo stati consumati nella nostra malvagità».

14. talia dixerunt et peccaverunt

14. La speranza dell'empio è come pula portata dal vento, come schiuma leggera sospinta dalla tempesta, come fumo dal vento è dispersa, si dilegua come il ricordo dell'ospite di un sol giorno.

15. quoniam spes impii tamquam lanugo est quæ a vento tollitur et tamquam spuma gracilis quæ a procella dispergitur et tamquam fumus qui a vento diffusus est et tamquam memoria hospitis unius diei prætereuntis

15. I giusti al contrario vivono per sempre, la loro ricompensa è presso il Signore e l'Altissimo ha cura di loro.

16. justi autem in perpetuum vivent et apud Dominum est merces eorum et cogitatio illorum apud Altissimum

16. Per questo riceveranno una magnifica corona regale, un bel diadema dalla mano del Signore, perché li proteggerà con la destra, con il braccio farà loro da scudo.

17. ideo accipient regnum decoris et diadema speciei de manu Domini quoniam dextera sua teget eos et brachio suo defendet illos

17. Egli prenderà per armatura il suo zelo e armerà il creato per castigare i nemici;

18. accipiet armaturam zelus illius et armabit creaturam ad ultionem inimicorum

18. indosserà la giustizia come corazza e si metterà come elmo un giudizio infallibile;

19. induet pro torace justitiam et accipiet pro galea judicium certum

19. prenderà come scudo una santità inespugnabile;

20. sumet scutum inexpugnabilem æquitatem

20. affilerà la sua collera inesorabile come spada e il mondo combatterà con lui contro gli insensati.

21. acuet autem duram iram in lanceam et pugnabit cum illo orbis terrarum contra insensatos

21. Scoccheranno gli infallibili dardi dei fulmini, e come da un arco ben teso, dalle nubi, colpiranno il bersaglio;

22. ibunt directæ emissiones fulgorum et tamquam a bene curvato arcu nubium exterminabuntur et ad certum locum insilient

22. dalla fionda saranno scagliati chicchi di grandine colmi di sdegno. Infurierà contro di loro l'acqua del mare e i fiumi li sommergeranno senza pietà.

23. et a petrosa ira plenæ mittentur grandines et scandescet in illos aqua maris et flumina concurrent duriter

23. Si scatenerà contro di loro un vento impetuoso, li disperderà come un uragano. L'iniquità renderà deserta tutta la terra e la malvagità rovescerà i troni dei potenti.





“Onde não há obediência, não há virtude. Onde não há virtude, não há bem, não há amor; e onde não há amor, não há Deus; e sem Deus não se chega ao Paraíso. Tudo isso é como uma escada: se faltar um degrau, caímos”. São Padre Pio de Pietrelcina