1. omnis sapientia a Deo Domino est et cum illo fuit semper et est ante ævum

1. Ogni sapienza viene dal Signore ed è sempre con lui.

2. harenam maris et pluviæ guttas et dies sæculi quis dinumeravit altitudinem cæli et latitudinem terræ et profundum abyssi quis mensus est

2. La sabbia del mare, le gocce della pioggia e i giorni del mondo chi potrà contarli?

3. sapientiam Dei præcedentem omnia quis investigavit

3. L'altezza del cielo, l'estensione della terra, la profondità dell'abisso chi potrà esplorarle?

4. prior omnium creata est sapientia et intellectus prudentiæ ab ævo

4. Prima di ogni cosa fu creata la sapienza e la saggia prudenza è da sempre.

5. fons sapientiæ verbum Dei in excelsis et ingressus illius mandata æterna

5. A chi fu rivelata la radice della sapienza? Chi conosce i suoi disegni?

6. radix sapientiæ cui revelata est et astutias illius quis agnovit

6. Uno solo è sapiente, molto terribile, seduto sopra il trono.

7. disciplina sapientiæ cui revelata est et manifestata et multiplicationem ingressus illius quis intellexit

7. Il Signore ha creato la sapienza; l'ha vista e l'ha misurata, l'ha diffusa su tutte le sue opere,

8. unus est Altissimus creator omnipotens rex potens et metuendus nimis sedens super thronum illius et dominans Deus

8. su ogni mortale, secondo la sua generosità, la elargì a quanti lo amano.

9. ipse creavit illam spiritu sancto et vidit et dinumeravit et mensus est

9. Il timore del Signore è gloria e vanto, gioia e corona di esultanza.

10. et effudit illam super omnia opera sua et super omnem carnem secundum datum suum et præbuit illam diligentibus se

10. Il timore del Signore allieta il cuore e dà contentezza, gioia e lunga vita.

11. timor Domini gloria et gloriatio et lætitia et corona exultationis

11. Per chi teme il Signore andrà bene alla fine, sarà benedetto nel giorno della sua morte.

12. timor Domini delectabit cor et dabit lætitiam et gaudium in longitudine dierum

12. Principio della sapienza è temere il Signore; essa fu creata con i fedeli nel seno materno.

13. timenti Dominum bene erit in extremis et in die defunctionis suæ benedicetur

13. Tra gli uomini essa ha posto il nido, fondamento perenne; resterà fedelmente con i loro discendenti.

14. dilectio Dei honorabilis sapientia

14. Pienezza della sapienza è temere il Signore; essa inebria di frutti i propri devoti.

15. quibus autem apparuerit in visu diligunt eam in visione et in agnitione magnalium suorum

15. Tutta la loro casa riempirà di cose desiderabili, i magazzini dei suoi frutti.

16. initium sapientiæ timor Domini et cum fidelibus in vulva concreatus est et cum electis seminis creditur et cum justis et fidelibus agnoscitur

16. Corona della sapienza è il timore del Signore; fa fiorire la pace e la salute.

17. timor Domini scientiæ religiositas

17. Dio ha visto e misurato la sapienza; ha fatto piovere la scienza e il lume dell'intelligenza; ha esaltato la gloria di quanti la possiedono.

18. religiositas custodiet et justificabit cor jucunditatem atque gaudium dabit

18. Radice della sapienza è temere il Signore; i suoi rami sono lunga vita.

19. timenti Deum bene erit et in diebus consummationis illius benedicetur

19. La collera ingiusta non si potrà giustificare, poiché il traboccare della sua passione sarà la sua rovina.

20. plenitudo sapientiæ timere Deum et plenitudo a fructibus illius

20. Il paziente sopporterà per qualche tempo; alla fine sgorgherà la sua gioia;

21. omnem domum illius implebit a generationibus et receptacula a thesauris illius

21. per qualche tempo terrà nascoste le parole e le labbra di molti celebreranno la sua intelligenza.

22. corona sapientiæ timor Domini repollens pacem et salutis fructum

22. Fra i tesori della sapienza sono le massime istruttive, ma per il peccatore la pietà è un abominio.

23. et vidit et dinumeravit eam utraque autem sunt dona Dei

23. Se desideri la sapienza, osserva i comandamenti; allora il Signore te la concederà.

24. scientiam et intellectum prudentiæ sapientia conpartietur et gloriam tenentium se inaltat

24. Il timore del Signore è sapienza e istruzione, si compiace della fiducia e della mansuetudine.

25. radix sapientiæ est timere Dominum rami enim illius longevi

25. Non essere disobbediente al timore del Signore e non avvicinarti ad esso con doppiezza di cuore.

26. in thesauris sapientiæ intellectus et scientiæ religiositas execratio autem peccatoribus sapientia

26. Non essere finto davanti agli uomini e controlla le tue parole.

27. timor Dei expellit peccatum

27. Non esaltarti per non cadere e per non attirarti il disonore;

28. nam qui sine timore est non poterit justificari iracundia enim animositatis illius subversio illius est

28. il Signore svelerà i tuoi segreti e ti umilierà davanti all'assemblea,

29. usque in tempus sustinebit patiens et postea redditio jucunditatis

29. perché non hai ricercato il timore del Signore e il tuo cuore è pieno di inganno.





“Diante de Deus ajoelhe-se sempre.” São Padre Pio de Pietrelcina