1. propter hoc per his similia passi sunt digne tormenta et per multitudinem bestiarum exterminati sunt

1. Per questo furon giustamente puniti con esseri simili e tormentati da numerose bestiole.

2. pro quibus tormentis bene disposuisti populum tuum quibus dedisti concupiscentiam delectamenti sui novum saporem escam parans eis ortygometram

2. Invece di tale castigo, tu beneficasti il tuo popolo; per appagarne il forte appetito gli preparasti un cibo di gusto squisito, le quaglie.

3. ut illi quidem concupiscentes escam propter ea quæ illis ostensa et missa sunt etiam a necessaria concupiscentia averterentur hi autem in brevi inopes facti novam gustaverunt escam

3. Gli egiziani infatti, sebbene bramosi di cibo, disgustati dagli animali inviati contro di loro perdettero anche il naturale appetito; questi invece, dopo una breve privazione, gustarono un cibo squisito.

4. oportebat enim illis quidem sine excusatione supervenire interitum exercentibus tyrannidem his autem tantum ostendere quemadmodum inimici illorum exterminabantur

4. Era necessario che a quegli avversari venisse addosso una carestia inevitabile e che a questi si mostrasse soltanto come erano tormentati i loro nemici.

5. etenim cum supervenit illis sæva bestiarum ira morsibus perversarum colubrarum exterminabantur

5. Quando infatti li assalì il terribile furore delle bestie e perirono per i morsi di tortuosi serpenti, la tua collera non durò sino alla fine.

6. non in perpetuum permansit ira tua sed ad correptionem in brevi turbati sunt signum habentes salutis ad commemorationem mandati legis tuæ

6. Per correzione furono spaventati per breve tempo, avendo gia avuto un pegno di salvezza a ricordare loro i decreti della tua legge.

7. qui enim conversus est non per hoc quod videbat sanabatur sed per te omnium salvatorem

7. Infatti chi si volgeva a guardarlo era salvato non da quel che vedeva, ma solo da te, salvatore di tutti.

8. et in hoc autem ostendisti inimicis nostris quia tu es qui liberas ab omni malo

8. Anche con ciò convincesti i nostri nemici che tu sei colui che libera da ogni male.

9. illos enim lucustarum et muscarum occiderunt morsus et non est inventa sanitas animæ illorum quia digni erant ab hujusmodi exterminari

9. Gli egiziani infatti furono uccisi dai morsi di cavallette e di mosche, né si trovò un rimedio per la loro vita, meritando di essere puniti con tali mezzi.

10. filios autem tuos nec draconum venenatorum vicerunt dentes misericordia enim tua adveniens sanabat illos

10. Invece contro i tuoi figli neppure i denti di serpenti velenosi prevalsero, perché intervenne la tua misericordia a guarirli.

11. in memoria enim sermonum tuorum examinabantur et salvabantur ne in altam incidentes oblivionem non possent tuo uti adiutorio

11. Perché ricordassero le tue parole, feriti dai morsi, erano subito guariti, per timore che, caduti in un profondo oblio, fossero esclusi dai tuoi benefici.

12. etenim neque herba neque malagma sanavit illos sed tuus Domine sermo qui sanat omnia

12. Non li guarì né un'erba né un emolliente, ma la tua parola, o Signore, la quale tutto risana.

13. tu enim vitæ et mortis habes potestatem et deducis ad portas mortis et reducis

13. Tu infatti hai potere sulla vita e sulla morte; conduci giù alle porte degli inferi e fai risalire.

14. homo autem occidit quidem per malitiam animam suam et cum exibit spiritus non revertetur nec revocabit animam quæ recepta est

14. L'uomo può uccidere nella sua malvagità, ma non far tornare uno spirito gia esalato, né liberare un'anima gia accolta negli inferi.

15. sed tuam manum effugere inpossibile est

15. E' impossibile sfuggire alla tua mano:

16. negantes enim nosse te impii per fortitudinem brachii tui flagellati sunt novis aquis et grandinibus et pluviis persecutionem passi et per ignem consummati

16. gli empi, che rifiutavano di conoscerti, furono colpiti con la forza del tuo braccio, perseguitati da strane piogge e da grandine, da acquazzoni travolgenti, e divorati dal fuoco.

17. quod enim mirabile erat in aqua quæ omnia extinguit plus ignis valebat vindex est enim orbis justorum

17. E, cosa più strana, l'acqua che tutto spegne ravvivava sempre più il fuoco: l'universo si fa alleato dei giusti.

18. quodam enim tempore mansuetabatur ignis ne conburerentur quæ ad impios missa erant animalia sed ut ipsi videntes scirent quoniam Dei judicio patiuntur persecutionem

18. Talvolta la fiamma si attenuava per non bruciare gli animali inviati contro gli empi e per far loro comprendere a tal vista che erano incalzati dal giudizio di Dio.

19. et quodam tempore in aqua super virtutem ignis ardebat ut iniquæ terræ nationem exterminaret

19. Altre volte anche in mezzo all'acqua la fiamma bruciava oltre la potenza del fuoco per distruggere i germogli di una terra iniqua.

20. pro quibus angelorum esca nutristi populum tuum et paratum panem e cælo præstitisti illis sine labore omne delectamentum in se habentem et omnis saporis suavitatem

20. Invece sfamasti il tuo popolo con un cibo degli angeli, dal cielo offristi loro un pane gia pronto senza fatica, capace di procurare ogni delizia e soddisfare ogni gusto.

21. substantia enim tua dulcedinem tuam quam in filios habes ostendebat et serviens uniuscujusque voluntati ad quod quis volebat convertebatur

21. Questo tuo alimento manifestava la tua dolcezza verso i tuoi figli; esso si adattava al gusto di chi l'inghiottiva e si trasformava in ciò che ognuno desiderava.

22. nix autem et glacies sustinebant vim ignis et non tabescebant ut scirent quoniam fructus inimicorum exterminabat ignis ardens in grandine et pluvia coruscans

22. Neve e ghiaccio resistevano al fuoco senza sciogliersi, perché riconoscessero che i frutti dei nemici il fuoco distruggeva ardendo tra la grandine e folgoreggiando tra le piogge.

23. hoc autem iterum ut nutrirentur justi etiam suæ virtutis oblitus est

23. Al contrario, perché si nutrissero i giusti, dimenticava perfino la propria virtù.

24. creatura enim tibi factori deserviens excandescit in tormentum adversus iniustos et lenior fit ad benefaciendum pro his qui in te confidunt

24. La creazione infatti a te suo creatore obbedendo, si irrigidisce per punire gli ingiusti, ma s'addolcisce a favore di quanti confidano in te.

25. propter hoc et tunc in omnia transfigurata omnium nutrici gratiæ tuæ deserviebant ad voluntatem horum qui a te desiderati sunt

25. Per questo anche allora, adattandosi a tutto, serviva alla tua liberalità che tutti alimenta, secondo il desiderio di chi era nel bisogno,

26. ut scirent filii tui quos dilexisti Domine quoniam non nativitatis fructus pascunt homines sed sermo tuus hos qui in te crediderint conservat

26. perché i tuoi figli, che ami, o Signore, capissero che non le diverse specie di frutti nutrono l'uomo, ma la tua parola conserva coloro che credono in te.

27. quod enim ab igni non poterat exterminari statim ab exiguo radio solis calefactum tabescebat

27. Ciò che infatti non era stato distrutto dal fuoco si scioglieva appena scaldato da un breve raggio di sole,

28. ut notum omnibus esset quoniam oportet prævenire solem ad benedictionem tuam et ad orientem lucis tibi adorare

28. perché fosse noto che si deve prevenire il sole per renderti grazie e pregarti allo spuntar della luce,

29. ingrati enim fides tamquam hibernalis glacies tabescit et disperiet tamquam aqua supervacua

29. poiché la speranza dell'ingrato si scioglierà come brina invernale e si disperderà come un'acqua inutilizzabile.





“Mesmo a menor transgressão às leis de Deus será levada em conta.” São Padre Pio de Pietrelcina