1. justorum autem animæ in manu Dei sunt et non tanget illos tormentum mortis

1. Le anime dei giusti, invece, sono nelle mani di Dio, nessun tormento le toccherà.

2. visi sunt in oculis insipientium mori et æstimata est adflictio exitus illorum

2. Agli occhi degli stolti parve che morissero; la loro fine fu ritenuta una sciagura,

3. et quod a nobis est iter exterminii illi autem sunt in pace

3. la loro partenza da noi una rovina, ma essi sono nella pace.

4. et si coram hominibus tormenta passi sunt spes illorum inmortalitate plena est

4. Anche se agli occhi degli uomini subiscono castighi, la loro speranza è piena di immortalità.

5. et in paucis vexati in multis bene disponentur quoniam Deus tentavit illos et invenit illos dignos se

5. Per una breve pena riceveranno grandi benefici, perché Dio li ha provati e li ha trovati degni di sé:

6. tamquam aurum in fornace probavit illos et quasi holocausta hostiam accepit illos et in tempore erit respectus illorum

6. li ha saggiati come oro nel crogiuolo e li ha graditi come un olocausto.

7. fulgebunt et tamquam scintillæ in harundineto discurrent

7. Nel giorno del loro giudizio risplenderanno; come scintille nella stoppia, correranno qua e là.

8. judicabunt nationes et dominabuntur populis et regnabit Dominus illorum in perpetuum

8. Governeranno le nazioni, avranno potere sui popoli e il Signore regnerà per sempre su di loro.

9. qui confidunt in illum intellegent veritatem et fideles in dilectione adquiescent illi quoniam donum et pax est electis illius

9. Quanti confidano in lui comprenderanno la verità; coloro che gli sono fedeli vivranno presso di lui nell'amore, perché grazia e misericordia sono riservate ai suoi eletti.

10. impii autem secundum quæ cogitaverunt correptionem habebunt qui neglexerunt justum et a Domino recesserunt

10. Ma gli empi per i loro pensieri riceveranno il castigo, essi che han disprezzato il giusto e si son ribellati al Signore.

11. sapientiam enim et disciplinam qui abicit infelix est et vacua est spes illorum et labores sine fructu et inhabitabilia opera illorum sunt

11. Chi disprezza la sapienza e la disciplina è infelice. Vana la loro speranza e le loro fatiche senza frutto, inutili le opere loro.

12. mulieres eorum insensatæ sunt et nequissimi filii eorum

12. Le loro mogli sono insensate, cattivi i loro figli, maledetta la loro progenie.

13. maledicta creatura illorum quoniam felix sterilis incoinquinata quæ non scivit torum in delicto habebit fructum in respectione animarum

13. Beata la sterile non contaminata, la quale non ha conosciuto un letto peccaminoso; avrà il suo frutto alla rassegna delle anime.

14. et spado qui non operatus est per manus suas iniquitatem nec cogitavit adversus Deum nequissima dabitur enim illi fidei donum electum et sors in templo Domini acceptissima

14. Anche l'eunuco, la cui mano non ha commesso iniquità e che non ha pensato cose malvagie contro il Signore, riceverà una grazia speciale per la sua fedeltà, una parte più desiderabile nel tempio del Signore;

15. bonorum enim laborum gloriosus est fructus et quæ non concidat radix sapientiæ

15. poiché il frutto delle opere buone è glorioso e imperitura la radice della saggezza.

16. filii autem adulterorum inconsummati erunt et ab iniquo toro semen exterminabitur

16. I figli di adulteri non giungeranno a maturità; la discendenza di un'unione illegittima sarà sterminata.

17. et si quidem longæ vitæ erunt in nihilum conputabuntur et sine honore erit novissima senectus illorum

17. Anche se avranno lunga vita, non saran contati per niente, e, infine, la loro vecchiaia sarà senza onore.

18. et si celerius defuncti fuerint non habebunt spem nec in die agnitionis adlocutionem

18. Se poi moriranno presto, non avranno speranza né consolazione nel giorno del giudizio,

19. nationis enim iniquæ diræ sunt consummationes

19. poiché di una stirpe iniqua è terribile il destino.





“Os corações fortes e generosos não se lamentam, a não ser por grandes motivos e,ainda assim,não permitem que tais motivos penetrem fundo no seu íntimo.(P.e Pio) São Padre Pio de Pietrelcina