1. impiis autem usque in novissimum sine misericordia ira supervenit præsciebat enim et futura illorum

1. Sugli empi si riversò sino alla fine uno sdegno implacabile, perché Dio prevedeva anche il loro futuro,

2. quoniam ipsi cum reversi essent ut se ducerent et cum magna sollicitudine præmisissent illos consequebantur illos pænitentia acti

2. che cioè, dopo aver loro permesso di andarsene e averli fatti in fretta partire, cambiato proposito, li avrebbero inseguiti.

3. adhuc enim inter manus habentes luctus et deplorantes ad monumenta mortuorum aliam sibi adsumpserunt cogitationem inscientiæ et quos rogantes projecerunt hos tamquam fugitivos persequebantur

3. Mentre infatti erano ancora occupati nei lutti e piangevano sulle tombe dei morti, presero un'altra decisione insensata, e inseguirono come fuggitivi coloro che gia avevan pregato di partire.

4. ducebat enim illos ad hunc finem digna necessitas et horum quæ acciderant memorationem amittebant

4. Li spingeva a questo punto estremo un meritato destino, che li gettò nell'oblio delle cose avvenute, perché colmassero la punizione, che ancora mancava ai loro tormenti,

5. ut eam quæ deerat tormentis replerent punitionem et populus quidem tuus mirabiliter transiret illi autem novam mortem invenirent

5. e mentre il tuo popolo intraprendeva un viaggio straordinario, essi incorressero in una morte singolare.

6. omnis enim creatura ad suum genus ab initio refigurabatur deserviens tuis præceptis ut pueri tui custodirentur inlæsi

6. Tutta la creazione assumeva da capo, nel suo genere, nuova forma, obbedendo ai tuoi comandi, perché i tuoi figli fossero preservati sani e salvi.

7. nam nubis castra eorum adumbrabat et ex aqua quæ ante erat terra arida apparuit et ex mari Rubro via sine inpedimento et campus germinans de profundo nimio

7. Si vide la nube coprire d'ombra l'accampamento, terra asciutta apparire dove prima c'era acqua, una strada libera aprirsi nel Mar Rosso e una verdeggiante pianura in luogo dei flutti violenti;

8. per quem omnis natio transivit quæ tegebatur tua manu videntes mirabilia monstra

8. per essa passò tutto il tuo popolo, i protetti della tua mano, spettatori di prodigi stupendi.

9. tamquam equi enim depaverunt et tamquam agni exultaverunt magnificantes te Domine qui liberasti illos

9. Come cavalli alla pastura, come agnelli esultanti, cantavano inni a te, Signore, che li avevi liberati.

10. memores enim erant adhuc eorum quæ in incolatu illorum facta fuerant quemadmodum pro natione animalium eduxit terra muscas et pro piscibus eructavit fluvius multitudinem ranarum

10. Ricordavano ancora i fatti del loro esilio, come la terra, invece di bestiame, produsse zanzare, come il fiume, invece di pesci, riversò una massa di rane.

11. novissime autem viderunt novam creaturam avium cum abducti concupiscentia postulaverunt escam epulationis

11. Più tardi videro anche una nuova produzione di uccelli, quando, spinti dall'appetito, chiesero cibi delicati;

12. in adlocutione enim desiderii ascendit illis de mari ortygometra et vexationes peccatoribus supervenerunt non sine illis quæ ante facta erant argumentis per vim fluminum juste enim patiebantur secundum suas nequitias

12. poiché, per appagarli, salirono dal mare le quaglie.

13. etenim detestabiliorem inhospitalitatem instituerunt alii quidem ignotos non recipiebant advenas alii autem bonos hospites in servitutem accipiebant

13. Sui peccatori invece caddero i castighi non senza segni premonitori di fulmini fragorosi; essi soffrirono giustamente per la loro malvagità, avendo nutrito un odio tanto profondo verso lo straniero.

14. et non solum hoc sed et alius quis respectus erit illorum quoniam inviti recipiebant extraneos

14. Altri non accolsero ospiti sconosciuti; ma costoro ridussero schiavi ospiti benemeriti.

15. qui autem cum lætitia receperunt hos qui eisdem usi erant justitiis sævissimis adflixerunt doloribus

15. Non solo: ci sarà per i primi un giudizio, perché accolsero ostilmente dei forestieri;

16. percussi sunt autem cæcitate sicut illi in foribus justi cum subitaneis cooperti essent tenebris unusquisque ostii sui transitum quærebat

16. ma quelli, dopo averli festosamente accolti, poi, quando gia partecipavano ai loro diritti li oppressero con lavori durissimi.

17. in se enim elementa dum convertuntur sicut in organo qualitatis sonus inmutatur et omnia suum sonum custodiunt unde est æstimare et ex ipso certo visu

17. Furono perciò colpiti da cecità, come lo furono i primi alla porta del giusto, quando avvolti fra tenebre fitte ognuno cercava l'ingresso della propria porta.

18. agrestia enim in aquatica convertebantur et quæcumque erant natantia in terram transiebant

18. Difatti gli elementi scambiavano ordine fra loro, come le note di un'arpa variano la specie del ritmo, pur conservando sempre lo stesso tono. E proprio questo si può dedurre dalla attenta considerazione degli avvenimenti:

19. ignis in aqua valebat supra suam virtutem et aqua extinguentis naturæ obliviscebatur

19. animali terrestri divennero acquatici, quelli che nuotavano passarono sulla terra.

20. flammæ e contrario corruptibilium animalium non vexaverunt carnes coambulantium nec dissolvebant illam quæ facile dissolvitur sicut glacies bonam escam in omnibus enim Domine magnificasti populum tuum et honorasti et non despexisti in omni tempore et in omni loco adsistens eis

20. Il fuoco rafforzò nell'acqua la sua potenza e l'acqua dimenticò la sua proprietà naturale di spegnere.

21.

21. Le fiamme non consumavano le carni di animali gracili, che vi camminavano dentro, né scioglievano quella specie di cibo celeste, simile alla brina e così facile a fondersi.

22.

22. In tutti i modi, o Signore, hai magnificato e reso glorioso il tuo popolo e non l'hai trascurato assistendolo in ogni tempo e in ogni luogo.





“Mantenha-se sempre muito unido à Igreja Católica, pois somente ela pode lhe dar a verdadeira paz, porque somente ela possui Jesus Sacramentado que é o verdadeiro príncipe da paz.” São Padre Pio de Pietrelcina