1. cum autem perambulassent Amphipolim et Apolloniam venerunt Thessalonicam ubi erat synagoga Judæorum

1. Seguendo la via di Anfipoli e Apollonia, giunsero a Tessalonica, dove c'era una sinagoga dei Giudei.

2. secundum consuetudinem autem Paulus introivit ad eos et per sabbata tria disserebat eis de scripturis

2. Come era sua consuetudine Paolo vi andò e per tre sabati discusse con loro sulla base delle Scritture,

3. adaperiens et insinuans quia Christum oportuit pati et resurgere a mortuis et quia hic est Christus Jesus quem ego adnuntio vobis

3. spiegandole e dimostrando che il Cristo doveva morire e risuscitare dai morti; il Cristo, diceva, è quel Gesù che io vi annunzio.

4. et quidam ex eis crediderunt et adiuncti sunt Paulo et Silæ et de colentibus gentilibusque multitudo magna et mulieres nobiles non paucæ

4. Alcuni di loro furono convinti e aderirono a Paolo e a Sila, come anche un buon numero di Greci credenti in Dio e non poche donne della nobiltà.

5. zelantes autem Judæi adsumentesque de vulgo viros quosdam malos et turba facta concitaverunt civitatem et adsistentes domui Jasonis quærebant eos producere in populum

5. Ma i Giudei, ingelositi, trassero dalla loro parte alcuni pessimi individui di piazza e, radunata gente, mettevano in subbuglio la città. Presentatisi alla casa di Giasone, cercavano Paolo e Sila per condurli davanti al popolo.

6. et cum non invenissent eos trahebant Jasonem et quosdam fratres ad principes civitatis clamantes quoniam hii qui orbem concitant et huc venerunt

6. Ma non avendoli trovati, trascinarono Giasone e alcuni fratelli dai capi della città gridando: «Quei tali che mettono il mondo in agitazione sono anche qui e Giasone li ha ospitati.

7. quos suscepit Jason et hii omnes contra decreta Cæsaris faciunt regem alium dicentes esse Jesum

7. Tutti costoro vanno contro i decreti dell'imperatore, affermando che c'è un altro re, Gesù».

8. concitaverunt autem plebem et principes civitatis audientes hæc

8. Così misero in agitazione la popolazione e i capi della città che udivano queste cose;

9. et accepto satis ab Jasone et a ceteris dimiserunt eos

9. tuttavia, dopo avere ottenuto una cauzione da Giasone e dagli altri, li rilasciarono.

10. fratres vero confestim per noctem dimiserunt Paulum et Silam in Berœam qui cum advenissent in synagogam Judæorum introjerunt

10. Ma i fratelli subito, durante la notte, fecero partire Paolo e Sila verso Berèa. Giunti colà entrarono nella sinagoga dei Giudei.

11. hii autem erant nobiliores eorum qui sunt Thessalonicæ qui susceperunt verbum cum omni aviditate cotidie scrutantes scripturas si hæc ita se haberent

11. Questi erano di sentimenti più nobili di quelli di Tessalonica ed accolsero la parola con grande entusiasmo, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano davvero così.

12. et multi quidem crediderunt ex eis et gentilium mulierum honestarum et viri non pauci

12. Molti di loro credettero e anche alcune donne greche della nobiltà e non pochi uomini.

13. cum autem cognovissent in Thessalonica Judæi quia et Berœæ prædicatum est a Paulo verbum Dei venerunt et illuc commoventes et turbantes multitudinem

13. Ma quando i Giudei di Tessalonica vennero a sapere che anche a Berèa era stata annunziata da Paolo la parola di Dio, andarono anche colà ad agitare e sobillare il popolo.

14. statimque tunc Paulum dimiserunt fratres ut iret usque ad mare Silas autem et Timotheus remanserunt ibi

14. Allora i fratelli fecero partire subito Paolo per la strada verso il mare, mentre Sila e Timòteo rimasero in città.

15. qui autem deducebant Paulum perduxerunt usque Athenas et accepto mandato ab eo ad Silam et Timotheum ut quam celeriter venirent ad illum profecti sunt

15. Quelli che scortavano Paolo lo accompagnarono fino ad Atene e se ne ripartirono con l'ordine per Sila e Timòteo di raggiungerlo al più presto.

16. Paulus autem cum Athenis eos expectaret incitabatur spiritus ejus in ipso videns idolatriæ deditam civitatem

16. Mentre Paolo li attendeva ad Atene, fremeva nel suo spirito al vedere la città piena di idoli.

17. disputabat igitur in synagoga cum Judæis et colentibus et in foro per omnes dies ad eos qui aderant

17. Discuteva frattanto nella sinagoga con i Giudei e i pagani credenti in Dio e ogni giorno sulla piazza principale con quelli che incontrava.

18. quidam autem epicurei et stoici philosophi disserebant cum eo et quidam dicebant quid vult seminiverbius hic dicere alii vero novorum dæmoniorum videtur adnuntiator esse quia Jesum et resurrectionem adnuntiabat eis

18. Anche certi filosofi epicurei e stoici discutevano con lui e alcuni dicevano: «Che cosa vorrà mai insegnare questo ciarlatano?». E altri: «Sembra essere un annunciatore di divinità straniere» poiché annunziava Gesù e la risurrezione.

19. et adprehensum eum ad Ariopagum duxerunt dicentes possumus scire quæ est hæc nova quæ a te dicitur doctrina

19. Presolo con sé, lo condussero sull'Areòpago e dissero: «Possiamo dunque sapere qual è questa nuova dottrina predicata da te?

20. nova enim quædam infers auribus nostris volumus ergo scire quidnam velint hæc esse

20. Cose strane per vero ci metti negli orecchi; desideriamo dunque conoscere di che cosa si tratta».

21. Athenienses autem omnes et advenæ hospites ad nihil aliud vacabant nisi aut dicere aut audire aliquid novi

21. Tutti gli Ateniesi infatti e gli stranieri colà residenti non avevano passatempo più gradito che parlare e sentir parlare.

22. stans autem Paulus in medio Ariopagi ait viri athenienses per omnia quasi superstitiosiores vos video

22. Allora Paolo, alzatosi in mezzo all'Areòpago, disse: «Cittadini ateniesi, vedo che in tutto siete molto timorati degli dei.

23. præteriens enim et videns simulacra vestra inveni et aram in qua scriptum erat ignoto deo quod ergo ignorantes colitis hoc ego adnuntio vobis

23. Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto, ho trovato anche un'ara con l'iscrizione: Al Dio ignoto. Quello che voi adorate senza conoscere, io ve lo annunzio.

24. Deus qui fecit mundum et omnia quæ in eo sunt hic cæli et terræ cum sit Dominus non in manufactis templis inhabitat

24. Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che contiene, che è signore del cielo e della terra, non dimora in templi costruiti dalle mani dell'uomo

25. nec manibus humanis colitur indigens aliquo cum ipse det omnibus vitam et inspirationem et omnia

25. né dalle mani dell'uomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa, essendo lui che dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa.

26. fecitque ex uno omne genus hominum inhabitare super universam faciem terræ definiens statuta tempora et terminos habitationis eorum

26. Egli creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini, perché abitassero su tutta la faccia della terra. Per essi ha stabilito l'ordine dei tempi e i confini del loro spazio,

27. quærere Deum si forte adtractent eum aut inveniant quamvis non longe sit ab unoquoque nostrum

27. perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo andando come a tentoni, benché non sia lontano da ciascuno di noi.

28. in ipso enim vivimus et movemur et sumus sicut et quidam vestrum pœtarum dixerunt ipsius enim et genus sumus

28. In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto:

29. genus ergo cum simus Dei non debemus æstimare auro aut argento aut lapidi sculpturæ artis et cogitationis hominis divinum esse simile

29. Essendo noi dunque stirpe di Dio, non dobbiamo pensare che la divinità sia simile all'oro, all'argento e alla pietra, che porti l'impronta dell'arte e dell'immaginazione umana.

30. et tempora quidem hujus ignorantiæ despiciens Deus nunc adnuntiat hominibus ut omnes ubique pænitentiam agant

30. Dopo esser passato sopra ai tempi dell'ignoranza, ora Dio ordina a tutti gli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi,

31. eo quod statuit diem in qua judicaturus est orbem in æquitate in viro in quo statuit fidem præbens omnibus suscitans eum a mortuis

31. poiché egli ha stabilito un giorno nel quale dovrà giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato, dandone a tutti prova sicura col risuscitarlo dai morti».

32. cum audissent autem resurrectionem mortuorum quidam quidem inridebant quidam vero dixerunt audiemus te de hoc iterum

32. Quando sentirono parlare di risurrezione di morti, alcuni lo deridevano, altri dissero: «Ti sentiremo su questo un'altra volta».

33. sic Paulus exivit de medio eorum

33. Così Paolo uscì da quella riunione.

34. quidam vero viri adherentes ei crediderunt in quibus et Dionisius Ariopagita et mulier nomine Damaris et alii cum eis

34. Ma alcuni aderirono a lui e divennero credenti, fra questi anche Dionigi membro dell'Areòpago, una donna di nome Dàmaris e altri con loro.





“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina