1. erat autem homo ex Pharisæis Nicodemus nomine princeps Judæorum

1. C'era tra i farisei un uomo chiamato Nicodèmo, un capo dei Giudei.

2. hic venit ad eum nocte et dixit ei rabbi scimus quia a Deo venisti magister nemo enim potest hæc signa facere quæ tu facis nisi fuerit Deus cum eo

2. Egli andò da Gesù, di notte, e gli disse: «Rabbì, sappiamo che sei un maestro venuto da Dio; nessuno infatti può fare i segni che tu fai, se Dio non è con lui».

3. respondit Jesus et dixit ei amen amen dico tibi nisi quis natus fuerit denuo non potest videre regnum Dei

3. Gli rispose Gesù: «In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio».

4. dicit ad eum Nicodemus quomodo potest homo nasci cum senex sit numquid potest in ventrem matris suæ iterato introire et nasci

4. Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?».

5. respondit Jesus amen amen dico tibi nisi quis renatus fuerit ex aqua et Spiritu non potest introire in regnum Dei

5. Gli rispose Gesù: «In verità, in verità ti dico, se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio.

6. quod natum est ex carne caro est et quod natum est ex Spiritu spiritus est

6. Quel che è nato dalla carne è carne e quel che è nato dallo Spirito è Spirito.

7. non mireris quia dixi tibi oportet vos nasci denuo

7. Non ti meravigliare se t'ho detto: dovete rinascere dall'alto.

8. Spiritus ubi vult spirat et vocem ejus audis sed non scis unde veniat et quo vadat sic est omnis qui natus est ex Spiritu

8. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito».

9. respondit Nicodemus et dixit ei quomodo possunt hæc fieri

9. Replicò Nicodèmo: «Come può accadere questo?».

10. respondit Jesus et dixit ei tu es magister Israël et hæc ignoras

10. Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro in Israele e non sai queste cose?

11. amen amen dico tibi quia quod scimus loquimur et quod vidimus testamur et testimonium nostrum non accipitis

11. In verità, in verità ti dico, noi parliamo di quel che sappiamo e testimoniamo quel che abbiamo veduto; ma voi non accogliete la nostra testimonianza.

12. si terrena dixi vobis et non creditis quomodo si dixero vobis cælestia credetis

12. Se vi ho parlato di cose della terra e non credete, come crederete se vi parlerò di cose del cielo?

13. et nemo ascendit in cælum nisi qui descendit de cælo Filius hominis qui est in cælo

13. Eppure nessuno è mai salito al cielo, fuorché il Figlio dell'uomo che è disceso dal cielo.

14. et sicut Moses exaltavit serpentem in deserto ita exaltari oportet Filium hominis

14. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo,

15. ut omnis qui credit in ipso non pereat sed habeat vitam æternam

15. perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna».

16. sic enim dilexit Deus mundum ut Filium suum unigenitum daret ut omnis qui credit in eum non pereat sed habeat vitam æternam

16. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.

17. non enim misit Deus Filium suum in mundum ut judicet mundum sed ut salvetur mundus per ipsum

17. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui.

18. qui credit in eum non judicatur qui autem non credit jam judicatus est quia non credidit in nomine unigeniti Filii Dei

18. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è gia stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio.

19. hoc est autem judicium quia lux venit in mundum et dilexerunt homines magis tenebras quam lucem erant enim eorum mala opera

19. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie.

20. omnis enim qui mala agit odit lucem et non venit ad lucem ut non arguantur opera ejus

20. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere.

21. qui autem facit veritatem venit ad lucem ut manifestentur ejus opera quia in Deo sunt facta

21. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio.

22. post hæc venit Jesus et discipuli ejus in judæam terram et illic demorabatur cum eis et baptizabat

22. Dopo queste cose, Gesù andò con i suoi discepoli nella regione della Giudea; e là si trattenne con loro, e battezzava.

23. erat autem et Johannes baptizans in Ænon juxta Salim quia aquæ multæ erant illic et adveniebant et baptizabantur

23. Anche Giovanni battezzava a Ennòn, vicino a Salìm, perché c'era là molta acqua; e la gente andava a farsi battezzare.

24. nondum enim missus fuerat in carcerem Johannes

24. Giovanni, infatti, non era stato ancora imprigionato.

25. facta est ergo quæstio ex discipulis Johannis cum Judæis de purificatione

25. Nacque allora una discussione tra i discepoli di Giovanni e un Giudeo riguardo la purificazione.

26. et venerunt ad Johannem et dixerunt ei rabbi qui erat tecum trans Jordanen cui tu testimonium perhibuisti ecce hic baptizat et omnes veniunt ad eum

26. Andarono perciò da Giovanni e gli dissero: «Rabbì, colui che era con te dall'altra parte del Giordano, e al quale hai reso testimonianza, ecco sta battezzando e tutti accorrono a lui».

27. respondit Johannes et dixit non potest homo accipere quicquam nisi fuerit ei datum de cælo

27. Giovanni rispose: «Nessuno può prendersi qualcosa se non gli è stato dato dal cielo.

28. ipsi vos mihi testimonium perhibetis quod dixerim ego non sum Christus sed quia missus sum ante illum

28. Voi stessi mi siete testimoni che ho detto: Non sono io il Cristo, ma io sono stato mandato innanzi a lui.

29. qui habet sponsam sponsus est amicus autem sponsi qui stat et audit eum gaudio gaudet propter vocem sponsi hoc ergo gaudium meum impletum est

29. Chi possiede la sposa è lo sposo; ma l'amico dello sposo, che è presente e l'ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo. Ora questa mia gioia è compiuta.

30. illum oportet crescere me autem minui

30. Egli deve crescere e io invece diminuire.

31. qui desursum venit supra omnes est qui est de terra de terra est et de terra loquitur qui de cælo venit supra omnes est

31. Chi viene dall'alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla della terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti.

32. et quod vidit et audivit hoc testatur et testimonium ejus nemo accipit

32. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza;

33. qui accipit ejus testimonium signavit quia Deus verax est

33. chi però ne accetta la testimonianza, certifica che Dio è veritiero.

34. quem enim misit Deus verba Dei loquitur non enim ad mensuram dat Deus Spiritum

34. Infatti colui che Dio ha mandato proferisce le parole di Dio e dà lo Spirito senza misura.

35. Pater diligit Filium et omnia dedit in manu ejus

35. Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa.

36. qui credit in Filium habet vitam æternam qui autem incredulus est Filio non videbit vitam sed ira Dei manet super eum

36. Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio incombe su di lui».





“O temor e a confiança devem dar as mãos e proceder como irmãos. Se nos damos conta de que temos muito temor devemos recorrer à confiança. Se confiamos excessivamente devemos ter um pouco de temor”. São Padre Pio de Pietrelcina