1. adtingit enim a fine usque ad finem fortiter et disponit omnia suaviter

1. Essa si estende da un confine all'altro con forza, governa con bontà eccellente ogni cosa.

2. hanc amavi et exquisivi a juventute mea et quæsivi sponsam mihi adsumere et amator factus sum formæ illius

2. Questa ho amato e ricercato fin dalla mia giovinezza, ho cercato di prendermela come sposa, mi sono innamorato della sua bellezza.

3. generositatem glorificat contubernium habens Dei sed et omnium Dominus dilexit illam

3. Essa manifesta la sua nobiltà, in comunione di vita con Dio, perché il Signore dell'universo l'ha amata.

4. doctrix est enim disciplinæ Dei et electrix operum illius

4. Essa infatti è iniziata alla scienza di Dio e sceglie le opere sue.

5. et si divitiæ appetuntur in vita quid sapientiæ locupletius quæ omnia operatur

5. Se la ricchezza è un bene desiderabile in vita, quale ricchezza è più grande della sapienza, la quale tutto produce?

6. si autem sensus operatur quis horum quæ sunt magis quam illa est artifex

6. Se l'intelligenza opera, chi, tra gli esseri, è più artefice di essa?

7. et si justitiam quis diligit labores hujus magnas habent virtutes sobrietatem enim et sapientiam docet et justitiam et virtutem quibus utilius nihil est in vita hominibus

7. Se uno ama la giustizia, le virtù sono il frutto delle sue fatiche. Essa insegna infatti la temperanza e la prudenza, la giustizia e la fortezza, delle quali nulla è più utile agli uomini nella vita.

8. et si multitudinem scientiæ desiderat quis scit præterita et de futuris æstimat scit versutias sermonum et dissolutiones argumentorum signa et monstra scit antequam fiant et eventus temporum et sæculorum

8. Se uno desidera anche un'esperienza molteplice, essa conosce le cose passate e intravede le future, conosce le sottigliezze dei discorsi e le soluzioni degli enigmi, pronostica segni e portenti, come anche le vicende dei tempi e delle epoche.

9. proposui ergo hanc adducere mihi ad convivendum sciens quoniam communicabit mecum de bonis et erit adlocutio cogitationis et tædii mei

9. Ho dunque deciso di prenderla a compagna della mia vita, sapendo che mi sarà consigliera di bene e conforto nelle preoccupazioni e nel dolore.

10. habebo propter hanc claritatem ad turbas et honorem apud seniores juvenis

10. Per essa avrò gloria fra le folle e, anche se giovane, onore presso gli anziani.

11. acutus inveniar in judicio et in conspectu potentium admirabilis ero et facies principum mirabuntur me

11. Sarò trovato acuto in giudizio, sarò ammirato di fronte ai potenti.

12. tacentem me sustinebunt et loquentem me respicient et sermocinante plura manus ori suo inponent

12. Se tacerò, resteranno in attesa; se parlerò, mi presteranno attenzione; se prolungherò il discorso, si porranno la mano sulla bocca.

13. propterea habebo per hanc inmortalitatem et memoriam æternam his qui post me futuri sunt relinquam

13. Per essa otterrò l'immortalità e lascerò un ricordo eterno ai miei successori.

14. disponam populos et nationes mihi erunt subiectæ

14. Governerò i popoli e le nazioni mi saranno soggette;

15. timebunt me audientes reges horrendi in multitudine videbor bonus et in bello fortis

15. sentendo il mio nome sovrani terribili mi temeranno, tra il popolo apparirò buono e in guerra coraggioso.

16. intrans in domum meam conquiescam cum illa non enim habet amaritudinem conversatio illius nec tædium convictus ipsius sed lætitiam et gaudium

16. Ritornato a casa, riposerò vicino a lei, perché la sua compagnia non dà amarezza, né dolore la sua convivenza, ma contentezza e gioia.

17. hæc cogitans apud me et commemorans in corde meo quoniam inmortalitas est in cogitatione sapientiæ

17. Riflettendo su tali cose in me stesso e pensando in cuor mio che nell'unione con la sapienza c'è l'immortalità

18. et in amicitia illius delectatio bona et in operibus manuum illius honestas sine defectione et in certamine loquellæ illius sapientia et præclaritas in communicatione sermonum ipsius circuibam quærens ut mihi illam adsumerem

18. e nella sua amicizia grande godimento e nel lavoro delle sue mani una ricchezza inesauribile e nell'assiduità del rapporto con essa prudenza e nella partecipazione ai suoi discorsi fama, andavo cercando come prenderla con me.

19. puer autem eram ingeniosus et sortitus sum animam bonam

19. Ero un fanciullo di nobile indole, avevo avuto in sorte un'anima buona

20. et cum essem magis bonus veni ad corpus incoinquinatum

20. o piuttosto, essendo buono, ero entrato in un corpo senza macchia.

21. et ut scivi quoniam aliter non possum esse continens nisi Deus det et hoc ipsum erat sapientiæ scire cujus esset hoc donum adii Dominum et deprecatus sum illum et dixi ex totis præcordiis meis

21. Sapendo che non l'avrei altrimenti ottenuta, se Dio non me l'avesse concessa, - ed era proprio dell'intelligenza sapere da chi viene tale dono - mi rivolsi al Signore e lo pregai, dicendo con tutto il cuore:





“Padre Pio disse a um filho espiritual: Trabalhe! Ele perguntou: No que devo trabalhar, Padre? Ele respondeu: Em amar sempre mais a Jesus!” São Padre Pio de Pietrelcina