1. verba Ecclesiastes filii David regis Hierusalem

1. Parole di Qoèlet, figlio di Davide, re di Gerusalemme.

2. vanitas vanitatum dixit Ecclesiastes vanitas vanitatum omnia vanitas

2. Vanità delle vanità, dice Qoèlet, vanità delle vanità, tutto è vanità.

3. quid habet amplius homo de universo labore suo quod laborat sub sole

3. Quale utilità ricava l'uomo da tutto l'affanno per cui fatica sotto il sole?

4. generatio præterit et generatio advenit terra vero in æternum stat

4. Una generazione va, una generazione viene ma la terra resta sempre la stessa.

5. oritur sol et occidit et ad locum suum revertitur ibique renascens

5. Il sole sorge e il sole tramonta, si affretta verso il luogo da dove risorgerà.

6. gyrat per meridiem et flectitur ad aquilonem lustrans universa circuitu pergit spiritus et in circulos suos regreditur

6. Il vento soffia a mezzogiorno, poi gira a tramontana; gira e rigira e sopra i suoi giri il vento ritorna.

7. omnia flumina intrant mare et mare non redundat ad locum unde exeunt flumina revertuntur ut iterum fluant

7. Tutti i fiumi vanno al mare, eppure il mare non è mai pieno: raggiunta la loro mèta, i fiumi riprendono la loro marcia.

8. cunctæ res difficiles non potest eas homo explicare sermone non saturatur oculus visu nec auris impletur auditu

8. Tutte le cose sono in travaglio e nessuno potrebbe spiegarne il motivo. Non si sazia l'occhio di guardare né mai l'orecchio è sazio di udire.

9. quid est quod fuit ipsum quod futurum est quid est quod factum est ipsum quod fiendum est

9. Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c'è niente di nuovo sotto il sole.

10. nihil sub sole novum nec valet quisquam dicere ecce hoc recens est jam enim præcessit in sæculis quæ fuerunt ante nos

10. C'è forse qualcosa di cui si possa dire: «Guarda, questa è una novità»? Proprio questa è gia stata nei secoli che ci hanno preceduto.

11. non est priorum memoria sed nec eorum quidem quæ postea futura sunt erit recordatio apud eos qui futuri sunt in novissimo

11. Non resta più ricordo degli antichi, ma neppure di coloro che saranno si conserverà memoria presso coloro che verranno in seguito.

12. ego Ecclesiastes fui rex Israël in Hierusalem

12. Io, Qoèlet, sono stato re d'Israele in Gerusalemme.

13. et proposui in animo meo quærere et investigare sapienter de omnibus quæ fiunt sub sole hanc occupationem pessimam dedit Deus filiis hominum ut occuparentur in ea

13. Mi sono proposto di ricercare e investigare con saggezza tutto ciò che si fa sotto il cielo. E' questa una occupazione penosa che Dio ha imposto agli uomini, perché in essa fatichino.

14. vidi quæ fiunt cuncta sub sole et ecce universa vanitas et adflictio spiritus

14. Ho visto tutte le cose che si fanno sotto il sole ed ecco tutto è vanità e un inseguire il vento.

15. perversi difficile corriguntur et stultorum infinitus est numerus

15. Ciò che è storto non si può raddrizzare e quel che manca non si può contare.

16. locutus sum in corde meo dicens ecce magnus effectus sum et præcessi sapientia omnes qui fuerunt ante me in Hierusalem et mens mea contemplata est multa sapienter et didicit

16. Pensavo e dicevo fra me: «Ecco, io ho avuto una sapienza superiore e più vasta di quella che ebbero quanti regnarono prima di me in Gerusalemme. La mia mente ha curato molto la sapienza e la scienza».

17. dedique cor meum ut scirem prudentiam atque doctrinam erroresque et stultitiam et agnovi quod in his quoque esset labor et adflictio spiritus

17. Ho deciso allora di conoscere la sapienza e la scienza, come anche la stoltezza e la follia, e ho compreso che anche questo è un inseguire il vento,

18. eo quod in multa sapientia multa sit indignatio et qui addit scientiam addat et laborem

18. perché chi accresce il sapere, aumenta il dolore.





“Mesmo a menor transgressão às leis de Deus será levada em conta.” São Padre Pio de Pietrelcina