Talált 714 Eredmények: nell'Altissimo

  • Il faraone si alzò di notte, lui, tutti i suoi servi e tutto l'Egitto, e ci fu un grande grido nell'Egitto, perché non c'era casa dove non ci fosse un morto. (Esodo 12, 30)

  • Nella veglia del mattino il Signore guardò l'accampamento egiziano attraverso la colonna di fuoco e la nube, e mise la confusione nell'accampamento egiziano. (Esodo 14, 24)

  • Con il tuo alito hai soffiato, il mare li ricopre, sono sprofondati come piombo nell'acqua possente. (Esodo 15, 10)

  • Egli gridò al Signore, che gli mostrò un legno: lo gettò nell'acqua e l'acqua diventò dolce. Là il Signore gli impose un decreto e un giudizio, là lo mise alla prova (Esodo 15, 25)

  • Il terzo giorno, al mattino, ci furono tuoni, lampi, una nube densa sulla montagna e un suono molto potente di tromba: tutto il popolo che era nell'accampamento si spaventò. (Esodo 19, 16)

  • pietre d'onice e pietre da incastonare nell'efod e nel pettorale. (Esodo 25, 7)

  • Porrai nell'arca la testimonianza che io ti darò. (Esodo 25, 16)

  • Porrai il propiziatorio sopra l'arca e nell'arca porrai la testimonianza che ti darò. (Esodo 25, 21)

  • Aronne lo userà nell'officiare e il suo rumore si sentirà quando entrerà nel santo, davanti al Signore e quando ne uscirà; così non morirà. (Esodo 28, 35)

  • "Quando farai la rassegna dei figli d'Israele per il censimento, ognuno pagherà il riscatto per la propria vita al Signore nell'atto del censimento, e non avranno flagelli, quando saranno passati in rassegna. (Esodo 30, 12)

  • Giosuè udì la voce del popolo che faceva baccano e disse a Mosè: "C'è rumore di guerra nell'accampamento". (Esodo 32, 17)

  • Disse loro: "Così dice il Signore, Dio d'Israele: "Metta ognuno la propria spada al fianco, passate e ripassate da porta a porta nell'accampamento e uccidete a chi suo fratello, a chi il suo amico, a chi il suo vicino"". (Esodo 32, 27)


“Padre Pio disse a um filho espiritual: Trabalhe! Ele perguntou: No que devo trabalhar, Padre? Ele respondeu: Em amar sempre mais a Jesus!” São Padre Pio de Pietrelcina