1. In anno secundo regni Nabuchodonosor vidit Nabuchodonosor somnium, et conterritus est spiritus eius, et somnium eius fugit ab eo.

1. Nel secondo anno del suo regno, Nabucodònosor fece un sogno e il suo animo ne fu tanto agitato da non poter più dormire.

2. Præcepit autem rex, ut convocarentur arioli, et magi, et malefici, et Chaldæi ut indicarent regi somnia sua qui cum venissent, steterunt coram rege.

2. Allora il re ordinò che fossero chiamati i maghi, gli astrologi, gli incantatori e i caldei a spiegargli i sogni. Questi vennero e si presentarono al re.

3. Et dixit ad eos rex Vidi somnium et mente confusus ignoro quid viderim.

3. Egli disse loro: «Ho fatto un sogno e il mio animo si è tormentato per trovarne la spiegazione».

4. Responderuntque Chaldæi regi Syriace Rex in sempiternum vive dic somnium servis tuis, et interpretationem eius indicabimus.

4. I caldei risposero al re (aramaico): «Re, vivi per sempre. Racconta il sogno ai tuoi servi e noi te ne daremo la spiegazione».

5. Et respondens rex ait Chaldæis Sermo recessit a me nisi indicaveritis mihi somnium, et coniecturam eius, peribitis vos, et domus vestræ publicabuntur.

5. Rispose il re ai caldei: «Questa è la mia decisione: se voi non mi rivelate il sogno e la sua spiegazione sarete fatti a pezzi e le vostre case saranno ridotte in letamai.

6. Si autem somnium, et coniecturam eius narraveritis, præmia, et dona, et honorem multum accipietis a me somnium igitur, et interpretationem eius indicate mihi.

6. Se invece mi rivelerete il sogno e me ne darete la spiegazione, riceverete da me doni, regali e grandi onori. Ditemi dunque il sogno e la sua spiegazione».

7. Responderunt secundo, atque dixerunt Rex somnium dicat servis suis, et interpretationem illius indicabimus.

7. Essi replicarono: «Esponga il re il sogno ai suoi servi e noi ne daremo la spiegazione».

8. Respondit rex, et ait Certe novi quod tempus redimitis, scientes quod recesserit a me sermo.

8. Rispose il re: «Comprendo bene che voi volete guadagnar tempo, perché avete inteso la mia decisione.

9. Si ergo somnium non indicaveritis mihi, una est de vobis sententia, quod interpretationem quoque fallacem, et deceptione plenam composueritis, ut loquamini mihi donec tempus pertranseat. Somnium itaque dicite mihi, ut sciam quod interpretationem quoque eius veram loquamini.

9. Se non mi dite qual era il mio sogno, una sola sarà la vostra sorte. Vi siete messi d'accordo per darmi risposte astute e false in attesa che le circostanze si mutino. Perciò ditemi il sogno e io saprò che voi siete in grado di darmene anche la spiegazione».

10. Respondentes ergo Chaldæi coram rege, dixerunt Non est homo super terram, qui sermonem tuum, rex, possit implere sed neque regum quisquam magnus et potens verbum huiuscemodi sciscitatur ab omni ariolo, et mago, et Chaldæo.

10. I caldei risposero davanti al re: «Non c'è nessuno al mondo che possa soddisfare la richiesta del re: difatti nessun re, per quanto potente e grande, ha mai domandato una cosa simile ad un mago, indovino o caldeo.

11. Sermo enim, quem tu quæris, rex, gravis est nec reperietur quisquam, qui indicet illum in conspectu regis exceptis diis, quorum non est cum hominibus conversatio.

11. La richiesta del re è tanto difficile, che nessuno ne può dare al re la risposta, se non gli dei la cui dimora è lontano dagli uomini».

12. Quo audito, rex in furore, et in ira magna præcepit ut perirent omnes sapientes Babylonis.

12. Allora il re, acceso di furore, ordinò che tutti i saggi di Babilonia fossero messi a morte.

13. Et egressa sententia, sapientes interficiebantur quærebanturque Daniel, et socii eius, ut perirent.

13. Il decreto fu pubblicato e gia i saggi venivano uccisi; anche Daniele e i suoi compagni erano ricercati per essere messi a morte.

14. Tunc Daniel requisivit de lege, atque sententia ab Arioch principe militiæ regis, qui egressus fuerat ad interficiendos sapientes Babylonis.

14. Ma Daniele rivolse parole piene di saggezza e di prudenza ad Ariòch, capo delle guardie del re, che stava per uccidere i saggi di Babilonia,

15. Et interrogavit eum, qui a rege potestatem acceperat, quam ob causam tam crudelis sententia a facie regis esset egressa. Cum ergo rem indicasset Arioch Danieli,

15. e disse ad Ariòch, ufficiale del re: «Perché il re ha emanato un decreto così severo?». Ariòch ne spiegò il motivo a Daniele.

16. Daniel ingressus rogavit regem ut tempus daret sibi ad solutionem indicandam regi.

16. Egli allora entrò dal re e pregò che gli si concedesse tempo: egli avrebbe dato la spiegazione dei sogni al re.

17. Et ingressus est domum suam, Ananiæque et Misaëli, et Azariæ sociis suis indicavit negotium

17. Poi Daniele andò a casa e narrò la cosa ai suoi compagni, Anania, Misaele e Azaria,

18. ut quærerent misericordiam a facie Dei caëli super sacramento isto, et non perirent Daniel, et socii eius cum ceteris sapientibus Babylonis.

18. ed essi implorarono misericordia dal Dio del cielo riguardo a questo mistero, perché Daniele e i suoi compagni non fossero messi a morte insieme con tutti gli altri saggi di Babilonia.

19. Tunc Danieli mysterium per visionem nocte revelatum est et benedixit Daniel Deum caëli,

19. Allora il mistero fu svelato a Daniele in una visione notturna; perciò Daniele benedisse il Dio del cielo:

20. et locutus ait Sit nomen Domini benedictum a sæculo et usque in sæculum quia sapientia et fortitudo eius sunt.

20. «Sia benedetto il nome di Dio di secolo in secolo, perché a lui appartengono la sapienza e la potenza.

21. Et ipse mutat tempora, et ætates transfert regna, atque constituit dat sapientiam sapientibus, et scientiam intelligentibus disciplinam

21. Egli alterna tempi e stagioni, depone i re e li innalza, concede la sapienza ai saggi, agli intelligenti il sapere.

22. Ipse revelat profunda, et abscondita, et novit in tenebris constituta et lux cum eo est.

22. Svela cose profonde e occulte e sa quel che è celato nelle tenebre e presso di lui è la luce.

23. Tibi Deus patrum nostrorum confiteor, teque laudo quia sapientiam, et fortitudinem dedisti mihi et nunc ostendisti mihi quæ rogavimus te, quia sermonem regis aperuisti nobis.

23. Gloria e lode a te, Dio dei miei padri, che mi hai concesso la sapienza e la forza, mi hai manifestato ciò che ti abbiamo domandato e ci hai illustrato la richiesta del re».

24. Post hæc Daniel ingressus ad Arioch, quem constituerat rex ut perderet sapientes Babylonis, sic ei locutus est Sapientes Babylonis ne perdas introduc me in conspectu regis, et solutionem regi narrabo.

24. Allora Daniele si recò da Ariòch, al quale il re aveva affidato l'incarico di uccidere i saggi di Babilonia, e presentatosi gli disse: «Non uccidere i saggi di Babilonia, ma conducimi dal re e io gli farò conoscere la spiegazione del sogno».

25. Tunc Arioch festinus introduxit Danielem ad regem, et dixit ei Inveni hominem de filiis transmigrationis Iuda, qui solutionem regi annunciet.

25. Ariòch condusse in fretta Daniele alla presenza del re e gli disse: «Ho trovato un uomo fra i Giudei deportati, il quale farà conoscere al re la spiegazione del sogno».

26. Respondit rex, et dixit Danieli, cuius nomen erat Baltassar Putasne vere potes mihi indicare somnium, quod vidi, et interpretationem eius?

26. Il re disse allora a Daniele, chiamato Baltazzàr: «Puoi tu davvero rivelarmi il sogno che ho fatto e darmene la spiegazione?».

27. Et respondens Daniel coram rege, ait Mysterium, quod rex interrogat, sapientes, magi, arioli, et aruspices nequeunt indicare regi

27. Daniele, davanti al re, rispose: «Il mistero di cui il re chiede la spiegazione non può essere spiegato né da saggi, né da astrologi, né da maghi, né da indovini;

28. Sed est Deus in caëlo revelans mysteria, qui indicavit tibi rex Nabuchodonosor, quæ ventura sunt in novissimis temporibus. Somnium tuum, et visiones capitis tui in cubili tuo huiuscemodi sunt

28. ma c'è un Dio nel cielo che svela i misteri ed egli ha rivelato al re Nabucodònosor quel che avverrà al finire dei giorni. Ecco dunque qual era il tuo sogno e le visioni che sono passate per la tua mente, mentre dormivi nel tuo letto.

29. Tu rex cogitare cœpisti in strato tuo, quid esset futurum post hæc et qui revelat mysteria, ostendit tibi quæ ventura sunt.

29. O re, i pensieri che ti sono venuti mentre eri a letto riguardano il futuro; colui che svela i misteri ha voluto svelarti ciò che dovrà avvenire.

30. Mihi quoque non in sapientia, quæ est in me plus quam in cunctis viventibus, sacramentum hoc revelatum est sed ut interpretatio regi manifesta fieret, et cogitationes mentis tuæ scires.

30. Se a me è stato svelato questo mistero, non è perché io possieda una sapienza superiore a tutti i viventi, ma perché ne sia data la spiegazione al re e tu possa conoscere i pensieri del tuo cuore.

31. Tu rex videbas, et ecce quasi statua una grandis statua illa magna, et statura sublimis stabat contra te, et intuitus eius erat terribilis.

31. Tu stavi osservando, o re, ed ecco una statua, una statua enorme, di straordinario splendore, si ergeva davanti a te con terribile aspetto.

32. Huius statuæ caput ex auro optimo erat, pectus autem et brachia de argento, porro venter, et femora ex ære.

32. Aveva la testa d'oro puro, il petto e le braccia d'argento, il ventre e le cosce di bronzo,

33. tibiæ autem ferreæ, pedum quædam pars erat ferrea, quædam autem fictilis.

33. le gambe di ferro e i piedi in parte di ferro e in parte di creta.

34. Videbas ita, donec abscissus est lapis de monte sine manibus et percussit statuam in pedibus eius ferreis, et fictilibus, et comminuit eos.

34. Mentre stavi guardando, una pietra si staccò dal monte, ma non per mano di uomo, e andò a battere contro i piedi della statua, che erano di ferro e di argilla, e li frantumò.

35. Tunc contrita sunt pariter ferrum, testa, æs, argentum, et aurum, et redacta quasi in favillam æstivæ areæ, quæ rapta sunt vento nullusque locus inventus est eis lapis autem, qui percusserat statuam, factus est mons magnus, et implevit universam terram.

35. Allora si frantumarono anche il ferro, l'argilla, il bronzo, l'argento e l'oro e divennero come la pula sulle aie d'estate; il vento li portò via senza lasciar traccia, mentre la pietra, che aveva colpito la statua, divenne una grande montagna che riempì tutta quella regione.

36. hoc est somnium. Interpretationem quoque eius dicemus coram te, rex.

36. Questo è il sogno: ora ne daremo la spiegazione al re.

37. Tu rex regum es et Deus caëli, regnum, et fortitudinem, et imperium, et gloriam dedit tibi

37. Tu o re, sei il re dei re; a te il Dio del cielo ha concesso il regno, la potenza, la forza e la gloria.

38. et omnia, in quibus habitant filii hominum, et bestiæ agri volucres quoque caëli dedit in manu tua, et sub ditione tua universa constituit tu es ergo caput aureum.

38. A te ha concesso il dominio sui figli dell'uomo, sugli animali selvatici, sugli uccelli del cielo; tu li domini tutti: tu sei la testa d'oro.

39. Et post te consurget regnum aliud minus te argenteum et regnum tertium aliud æreum, quod imperabit universæ terræ.

39. Dopo di te sorgerà un altro regno, inferiore al tuo; poi un terzo regno, quello di bronzo, che dominerà su tutta la terra.

40. Et regnum quartum erit velut ferrum. quomodo ferrum comminuit, et domat omnia, sic comminuet, et conteret omnia hæc.

40. Vi sarà poi un quarto regno, duro come il ferro. Come il ferro spezza e frantuma tutto, così quel regno spezzerà e frantumerà tutto.

41. Porro quia vidisti pedum, et digitorum partem testæ figuli, et partem ferream regnum divisum erit, quod tamen de plantario ferri orietur, secundum quod vidisti ferrum mistum testæ ex luto.

41. Come hai visto, i piedi e le dita erano in parte di argilla da vasaio e in parte di ferro: ciò significa che il regno sarà diviso, ma avrà la durezza del ferro unito all'argilla.

42. Et digitos pedum ex parte ferreos, et ex parte fictiles ex parte regnum erit solidum, et ex parte contritum.

42. Se le dita dei piedi erano in parte di ferro e in parte di argilla, ciò significa che una parte del regno sarà forte e l'altra fragile.

43. Quod autem vidisti ferrum mistum testæ ex luto, commiscebuntur quidem humano semine, sed non adhærebunt sibi, sicut ferrum misceri non potest testæ.

43. Il fatto d'aver visto il ferro mescolato all'argilla significa che le due parti si uniranno per via di matrimoni, ma non potranno diventare una cosa sola, come il ferro non si amalgama con l'argilla.

44. In diebus autem regnorum illorum suscitabit Deus caëli regnum, quod in æternum non dissipabitur, et regnum eius alteri populo non tradetur comminuet autem, et consumet universa regna hæc et ipsum stabit in æternum.

44. Al tempo di questi re, il Dio del cielo farà sorgere un regno che non sarà mai distrutto e non sarà trasmesso ad altro popolo: stritolerà e annienterà tutti gli altri regni, mentre esso durerà per sempre.

45. Secundum quod vidisti, quod de monte abscissus est lapis sine manibus, et comminuit testam, et ferrum, et æs, et argentum, et aurum, Deus magnus ostendit regi quæ ventura sunt postea. et verum est somnium, et fidelis interpretatio eius.

45. Questo significa quella pietra che tu hai visto staccarsi dal monte, non per mano di uomo, e che ha stritolato il ferro, il bronzo, l'argilla, l'argento e l'oro. Il Dio grande ha rivelato al re quello che avverrà da questo tempo in poi. Il sogno è vero e degna di fede ne è la spiegazione».

46. Tunc rex Nabuchodonosor cecidit in faciem suam, et Danielem adoravit, et hostias, et incensum præcepit ut sacrificarent ei.

46. Allora il re Nabucodònosor piegò la faccia a terra, si prostrò davanti a Daniele e ordinò che gli si offrissero sacrifici e incensi.

47. Loquens ergo rex, ait Danieli Vere Deus vester Deus deorum est, et Dominus regum, et revelans mysteria quoniam tu potuisti aperire hoc sacramentum.

47. Quindi rivolto a Daniele gli disse: «Certo, il vostro Dio è il Dio degli dei, il Signore dei re e il rivelatore dei misteri, poiché tu hai potuto svelare questo mistero».

48. Tunc rex Danielem in sublime extulit, et munera multa, et magna dedit ei et constituit eum principem super omnes provincias Babylonis et præfectum magistratuum super cunctos sapientes Babylonis.

48. Il re esaltò Daniele e gli fece molti preziosi regali, lo costituì governatore di tutta la provincia di Babilonia e capo di tutti i saggi di Babilonia;

49. Daniel autem postulavit a rege et constituit super opera provinciæ Babylonis, Sidrach, Misach, et Abdenago Ipse autem Daniel erat in foribus regis.

49. su richiesta di Daniele, il re fece amministratori della provincia di Babilonia, Sadràch, Mesàch e Abdènego. Daniele rimase alla corte del re.





“Todas as percepções humanas, de onde quer que venham, incluem o bem e o mal. É necessário saber determinar e assimilar todo o bem e oferecê-lo a Deus, e eliminar todo o mal.” São Padre Pio de Pietrelcina