1. Et erat vir habitans in Babylone, et nomen eius Ioakim

1. Abitava in Babilonia un uomo chiamato Ioakìm,

2. Et accepit uxorem nomine Susannam, filiam Helciæ pulchram nimis, et timentem Deum

2. il quale aveva sposato una donna chiamata Susanna, figlia di Chelkìa, di rara bellezza e timorata di Dio.

3. parentes enim illius, cum essent iusti, erudierunt filiam suam secundum legem Moysi.

3. I suoi genitori, che erano giusti, avevano educato la figlia secondo la legge di Mosè.

4. Erat autem Ioakim dives valde, et erat ei pomarium vicinum domui suæ et ad ipsum confluebant Iudæi, eo quod esset honorabilior omnium.

4. Ioakìm era molto ricco e possedeva un giardino vicino a casa ed essendo stimato più di ogni altro i Giudei andavano da lui.

5. Et constituti sunt de populo duo senes iudices in illo anno de quibus locutus est Dominus Quia egressa est iniquitas de Babylone a senioribus iudicibus, qui videbantur regere populum.

5. In quell'anno erano stati eletti giudici del popolo due anziani: erano di quelli di cui il Signore ha detto: «L'iniquità è uscita da Babilonia per opera di anziani e di giudici, che solo in apparenza sono guide del popolo».

6. Isti frequentabant domum Ioakim, et veniebant ad eos omnes, qui habebant iudicia.

6. Questi frequentavano la casa di Ioakìm e tutti quelli che avevano qualche lite da risolvere si recavano da loro.

7. Cum autem populus revertisset per meridiem, ingrediebatur Susanna, et deambulabat in pomario viri sui.

7. Quando il popolo, verso il mezzogiorno, se ne andava, Susanna era solita recarsi a passeggiare nel giardino del marito.

8. Et videbant eam senes quotidie ingredientem, et deambulantem et exarserunt in concupiscentiam eius

8. I due anziani che ogni giorno la vedevano andare a passeggiare, furono presi da un'ardente passione per lei:

9. et everterunt sensum suum, et declinaverunt oculos suos ut non viderent caëlum, neque recordarentur iudiciorum iustorum.

9. persero il lume della ragione, distolsero gli occhi per non vedere il Cielo e non ricordare i giusti giudizi.

10. Erant ergo ambo vulnerati amore eius, nec indicaverunt sibi vicissim dolorem suum

10. Eran colpiti tutt'e due dalla passione per lei,

11. erubescebant enim indicare sibi concupiscentiam suam, volentes concumbere cum ea

11. ma l'uno nascondeva all'altro la sua pena, perché si vergognavano di rivelare la brama che avevano di unirsi a lei.

12. et observabant quotidie solicitius videre eam. Dixitque alter ad alterum

12. Ogni giorno con maggior desiderio cercavano di vederla. Un giorno uno disse all'altro:

13. Eamus domum, quia hora prandii est. Et egressi recesserunt a se.

13. «Andiamo pure a casa: è l'ora di desinare» e usciti se ne andarono.

14. Cumque revertissent, venerunt in unum et sciscitantes ab invicem causam, confessi sunt concupiscentiam suam et tunc in communi statuerunt tempus, quando eam possent invenire solam.

14. Ma ritornati indietro, si ritrovarono di nuovo insieme e, domandandosi a vicenda il motivo, confessarono la propria passione. Allora studiarono il momento opportuno di poterla sorprendere sola.

15. Factum est autem, cum observarent diem aptum, ingressa est aliquando sicut heri et nudiustertius, cum duabus solis puellis, voluitque lavari in pomario æstus quippe erat

15. Mentre aspettavano l'occasione favorevole, Susanna entrò, come al solito, con due sole ancelle, nel giardino per fare il bagno, poiché faceva caldo.

16. et non erat ibi quisquam, præter duos senes absconditos, et contemplantes eam.

16. Non c'era nessun altro al di fuori dei due anziani nascosti a spiarla.

17. Dixit ergo puellis Afferte mihi oleum, et smigmata, et ostia pomarii claudite, ut laver.

17. Susanna disse alle ancelle: «Portatemi l'unguento e i profumi, poi chiudete la porta, perché voglio fare il bagno».

18. Et fecerunt sicut præceperat clauseruntque ostia pomarii, et egressæ sunt per posticum ut afferrent quæ iusserat. nesciebantque senes intus esse absconditos.

18. Esse fecero come aveva ordinato: chiusero le porte del giardino ed entrarono in casa dalla porta laterale per portare ciò che Susanna chiedeva, senza accorgersi degli anziani poiché si erano nascosti.

19. Cum autem egressæ essent puellæ, surrexerunt duo senes, et accurrerunt ad eam, et dixerunt

19. Appena partite le ancelle, i due anziani uscirono dal nascondiglio, corsero da lei e le dissero:

20. Ecce ostia pomarii clausa sunt, et nemo nos videt, et nos in concupiscentia tui sumus quam ob rem assentire nobis, et commiscere nobiscum.

20. «Ecco, le porte del giardino sono chiuse, nessuno ci vede e noi bruciamo di passione per te; acconsenti e datti a noi.

21. quod si nolueris, dicemus contra te testimonium, quod fuerit tecum iuvenis, et ob hanc causam emiseris puellas a te.

21. In caso contrario ti accuseremo; diremo che un giovane era con te e perciò hai fatto uscire le ancelle».

22. Ingemuit Susanna, et ait Angustiæ sunt mihi undique si enim hoc egero, mors mihi est si autem non egero, non effugiam manus vestras.

22. Susanna, piangendo, esclamò: «Sono alle strette da ogni parte. Se cedo, è la morte per me; se rifiuto, non potrò scampare dalle vostre mani.

23. Sed melius est mihi absque opere incidere in manus vestras, quam peccare in conspectu Domini.

23. Meglio però per me cadere innocente nelle vostre mani che peccare davanti al Signore!».

24. Et exclamavit voce magna Susanna exclamaverunt autem et senes adversus eam.

24. Susanna gridò a gran voce. Anche i due anziani gridarono contro di lei

25. Et cucurrit unus ad ostia pomarii, et aperuit.

25. e uno di loro corse alle porte del giardino e le aprì.

26. Cum ergo audissent clamorem famuli domus in pomario, irruerunt per posticum ut viderent quidnam esset.

26. I servi di casa, all'udire tale rumore in giardino, si precipitarono dalla porta laterale per vedere che cosa stava accadendo.

27. Postquam autem senes locuti sunt, erubuerunt servi vehementer quia numquam dictus fuerat sermo huiuscemodi de Susanna. Et facta est dies crastina.

27. Quando gli anziani ebbero fatto il loro racconto, i servi si sentirono molto confusi, perché mai era stata detta una simile cosa di Susanna.

28. Cumque venisset populus ad Ioakim virum eius, venerunt et duo presbyteri pleni iniqua cogitatione adversus Susannam ut interficerent eam.

28. Il giorno dopo, tutto il popolo si adunò nella casa di Ioakìm, suo marito e andarono là anche i due anziani pieni di perverse intenzioni per condannare a morte Susanna.

29. Et dixerunt coram populo Mittite ad Susannam filiam Helciæ uxorem Ioakim. Et statim miserunt.

29. Rivolti al popolo dissero: «Si faccia venire Susanna figlia di Chelkìa, moglie di Ioakìm». Mandarono a chiamarla

30. Et venit cum parentibus, et filiis, et universis cognatis suis.

30. ed essa venne con i genitori, i figli e tutti i suoi parenti.

31. Porro Susanna erat delicata nimis, et pulchra specie.

31. Susanna era assai delicata d'aspetto e molto bella di forme;

32. At iniqui illi iusserunt ut discooperiretur (erat enim cooperta) ut vel sic satiarentur decore eius.

32. aveva il velo e quei perversi ordinarono che le fosse tolto per godere almeno così della sua bellezza.

33. Flebant igitur sui, et omnes qui noverant eam.

33. Tutti i suoi familiari e amici piangevano.

34. Consurgentes autem duo presbyteri in medio populi, posuerunt manus suas super caput eius.

34. I due anziani si alzarono in mezzo al popolo e posero le mani sulla sua testa.

35. Quæ flens suspexit ad caëlum erat enim cor eius fiduciam habens in Domino.

35. Essa piangendo alzò gli occhi al cielo, con il cuore pieno di fiducia nel Signore.

36. Et dixerunt presbyteri Cum deambularemus in pomario soli, ingressa est hæc cum duabus puellis et clausit ostia pomarii, et dimisit a se puellas.

36. Gli anziani dissero: «Mentre noi stavamo passeggiando soli nel giardino, è venuta con due ancelle, ha chiuse le porte del giardino e poi ha licenziato le ancelle.

37. Venitque ad eam adolescens, qui erat absconditus, et concubuit cum ea.

37. Quindi è entrato da lei un giovane che era nascosto, e si è unito a lei.

38. Porro nos cum essemus in angulo pomarii, videntes iniquitatem, cucurrimus ad eos, et vidimus eos pariter commisceri.

38. Noi che eravamo in un angolo del giardino, vedendo una tale nefandezza, ci siamo precipitati su di loro e li abbiamo sorpresi insieme.

39. Et illum quidem non quivimus comprehendere, quia fortior nobis erat, et apertis ostiis exilivit

39. Non abbiamo potuto prendere il giovane perché, più forte di noi, ha aperto la porta ed è fuggito.

40. hanc autem cum apprehendissemus, interrogavimus, quisnam esset adolescens, et noluit indicare nobis huius rei testes sumus.

40. Abbiamo preso lei e le abbiamo domandato chi era quel giovane, ma lei non ce l'ha voluto dire. Di questo noi siamo testimoni».

41. Credidit eis multitudo quasi senibus et iudicibus populi, et condemnaverunt eam ad mortem.

41. La moltitudine prestò loro fede poiché erano anziani e giudici del popolo e la condannò a morte.

42. Exclamavit autem voce magna Susanna, et dixit Deus æterne, qui absconditorum es cognitor, qui nosti omnia antequam fiant,

42. Allora Susanna ad alta voce esclamò: «Dio eterno, che conosci i segreti, che conosci le cose prima che accadano,

43. tu scis quoniam falsum testimonium tulerunt contra me et ecce morior, cum nihil horum fecerim, quæ isti malitiose composuerunt adversum me.

43. tu lo sai che hanno deposto il falso contro di me! Io muoio innocente di quanto essi iniquamente hanno tramato contro di me».

44. Exaudivit autem Dominus vocem eius.

44. E il Signore ascoltò la sua voce.

45. Cumque duceretur ad mortem, suscitavit Dominus spiritum sanctum pueri iunioris, cuius nomen Daniel

45. Mentre Susanna era condotta a morte, il Signore suscitò il santo spirito di un giovanetto, chiamato Daniele,

46. Et exclamavit voce magna Mundus ego sum a sanguine huius.

46. il quale si mise a gridare: «Io sono innocente del sangue di lei!».

47. Et conversus omnis populus ad eum, dixit Quis est iste sermo, quem tu locutus es?

47. Tutti si voltarono verso di lui dicendo: «Che vuoi dire con le tue parole?».

48. Qui cum staret in medio eorum, ait Sic fatui filii Israël, non iudicantes, neque quod verum est cognoscentes, condemnastis filiam Israël?

48. Allora Daniele, stando in mezzo a loro, disse: «Siete così stolti, Israeliti? Avete condannato a morte una figlia d'Israele senza indagare la verità!

49. Revertimini ad iudicium, quia falsum testimonium locuti sunt adversus eam.

49. Tornate al tribunale, perché costoro hanno deposto il falso contro di lei».

50. Reversus est ergo populus cum festinatione, et dixerunt ei senes Veni, et sede in medio nostrum, et indica nobis quia tibi Deus dedit honorem senectutis.

50. Il popolo tornò subito indietro e gli anziani dissero a Daniele: «Vieni, siedi in mezzo a noi e facci da maestro, poiché Dio ti ha dato il dono dell'anzianità».

51. Et dixit ad eos Daniel Separate illos ab invicem procul, et diiudicabo eos.

51. Daniele esclamò: «Separateli bene l'uno dall'altro e io li giudicherò».

52. Cum ergo divisi essent alter ab altero, vocavit unum de eis, et dixit ad eum Inveterate dierum malorum, nunc venerunt peccata tua, quæ operabaris prius

52. Separati che furono, Daniele disse al primo: «O invecchiato nel male! Ecco, i tuoi peccati commessi in passato vengono alla luce,

53. iudicans iudicia iniusta, innocentes opprimens, et dimittens noxios, dicente Domino Innocentem et iustum non interficies.

53. quando davi sentenze ingiuste opprimendo gli innocenti e assolvendo i malvagi, mentre il Signore ha detto: Non ucciderai il giusto e l'innocente.

54. Nunc ergo si vidisti eam, dic sub qua arbore videris eos colloquentes sibi. Qui ait Sub schino.

54. Ora dunque, se tu hai visto costei, dì: sotto quale albero tu li hai visti stare insieme?». Rispose: «Sotto un lentisco».

55. Dixit autem Daniel Recte mentitus es in caput tuum Ecce enim Angelus Dei accepta sententia ab eo, scindet te medium.

55. Disse Daniele: «In verità, la tua menzogna ricadrà sulla tua testa. Gia l'angelo di Dio ha ricevuto da Dio la sentenza e ti spaccherà in due».

56. Et, amoto eo, iussit venire alium, et dixit ei Semen Chanaan, et non Iuda, species decepit te, et concupiscentia subvertit cor tuum

56. Allontanato questo, fece venire l'altro e gli disse: «Razza di Canaan e non di Giuda, la bellezza ti ha sedotto, la passione ti ha pervertito il cuore!

57. sic faciebatis filiabus Israël, et illæ timentes loquebantur vobis sed filia Iuda non sustinuit iniquitatem vestram.

57. Così facevate con le donne d'Israele ed esse per paura si univano a voi. Ma una figlia di Giuda non ha potuto sopportare la vostra iniquità.

58. Nunc ergo dic mihi, sub qua arbore comprehenderis eos loquentes sibi. Qui ait Sub prino.

58. Dimmi dunque, sotto quale albero li hai trovati insieme?». Rispose: «Sotto un leccio».

59. Dixit autem ei Daniel Recte mentitus es et tu in caput tuum manet enim Angelus Domini, gladium habens, ut secet te medium, et interficiat vos.

59. Disse Daniele: «In verità anche la tua menzogna ti ricadrà sulla testa. Ecco l'angelo di Dio ti aspetta con la spada in mano per spaccarti in due e così farti morire».

60. Exclamavit itaque omnis cœtus voce magna, et benedixerunt Deum, qui salvat sperantes in se.

60. Allora tutta l'assemblea diede in grida di gioia e benedisse Dio che salva coloro che sperano in lui.

61. Et consurrexerunt adversus duos presbyteros (convicerat enim eos Daniel ex ore suo falsum dixisse testimonium) feceruntque eis sicut male egerant adversus proximum,

61. Poi insorgendo contro i due anziani, ai quali Daniele aveva fatto confessare con la loro bocca di aver deposto il falso, fece loro subire la medesima pena alla quale volevano assoggettare il prossimo

62. ut facerent secundum legem Moysi et interfecerunt eos, et salvatus est sanguis innoxius in die illa.

62. e applicando la legge di Mosè li fece morire. In quel giorno fu salvato il sangue innocente.

63. Helcias autem et uxor eius laudaverunt Deum pro filia sua Susanna cum Ioakim marito eius, et cognatis omnibus, quia non esset inventa in ea res turpis.

63. Chelkìa e sua moglie resero grazie a Dio per la figlia Susanna insieme con il marito Ioakìm e tutti i suoi parenti, per non aver trovato in lei nulla di men che onesto.

64. Daniel autem factus est magnus in conspectu populi a die illa, et deinceps.

64. Da quel giorno in poi Daniele divenne grande di fronte al popolo.





“Não se desencoraje, pois, se na alma existe o contínuo esforço de melhorar, no final o Senhor a premia fazendo nela florir, de repente, todas as virtudes como num jardim florido.” São Padre Pio de Pietrelcina