Talált 286 Eredmények: dire

  • Costui, al sentire che c'era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». (Vangelo secondo Marco 10, 47)

  • Gesù si mise a dire loro: «Guardate che nessuno v'inganni! (Vangelo secondo Marco 13, 5)

  • E quando vi condurranno via per consegnarvi, non preoccupatevi di ciò che dovrete dire, ma dite ciò che in quell'ora vi sarà dato: poiché non siete voi a parlare, ma lo Spirito Santo. (Vangelo secondo Marco 13, 11)

  • Ma egli negò: «Non so e non capisco quello che vuoi dire». Uscì quindi fuori del cortile e il gallo cantò. (Vangelo secondo Marco 14, 68)

  • E la serva, vedendolo, ricominciò a dire ai presenti: «Costui è di quelli». (Vangelo secondo Marco 14, 69)

  • Fate dunque opere degne della conversione e non cominciate a dire in voi stessi: Abbiamo Abramo per padre! Perché io vi dico che Dio può far nascere figli ad Abramo anche da queste pietre. (Vangelo secondo Luca 3, 8)

  • Allora cominciò a dire: «Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi». (Vangelo secondo Luca 4, 21)

  • Che cosa è più facile, dire: Ti sono rimessi i tuoi peccati, o dire: Alzati e cammina? (Vangelo secondo Luca 5, 23)

  • Come puoi dire al tuo fratello: Permetti che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio, e tu non vedi la trave che è nel tuo? Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e allora potrai vederci bene nel togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello. (Vangelo secondo Luca 6, 42)

  • e li mandò a dire al Signore: «Sei tu colui che viene, o dobbiamo aspettare un altro?». (Vangelo secondo Luca 7, 19)

  • Quando gli inviati di Giovanni furono partiti, Gesù cominciò a dire alla folla riguardo a Giovanni: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna agitata dal vento? (Vangelo secondo Luca 7, 24)

  • Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è quest'uomo che perdona anche i peccati?». (Vangelo secondo Luca 7, 49)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina