Talált 286 Eredmények: dire

  • Da allora Gesù cominciò a dire apertamente ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei sommi sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risuscitare il terzo giorno. (Vangelo secondo Matteo 16, 21)

  • Ed egli rispose: «Per la vostra poca fede. In verità vi dico: se avrete fede pari a un granellino di senapa, potrete dire a questo monte: spostati da qui a là, ed esso si sposterà, e niente vi sarà impossibile. (Vangelo secondo Matteo 17, 20)

  • Di nuovo mandò altri servi a dire: Ecco ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e i miei animali ingrassati sono gia macellati e tutto è pronto; venite alle nozze. (Vangelo secondo Matteo 22, 4)

  • Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, signore, aprici! (Vangelo secondo Matteo 25, 11)

  • Ed egli rispose: «Andate in città, da un tale, e ditegli: Il Maestro ti manda a dire: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli». (Vangelo secondo Matteo 26, 18)

  • Ed egli negò davanti a tutti: «Non capisco che cosa tu voglia dire». (Vangelo secondo Matteo 26, 70)

  • Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: «Non avere a che fare con quel giusto; perché oggi fui molto turbata in sogno, per causa sua». (Vangelo secondo Matteo 27, 19)

  • Presto, andate a dire ai suoi discepoli: E' risuscitato dai morti, e ora vi precede in Galilea; là lo vedrete. Ecco, io ve l'ho detto». (Vangelo secondo Matteo 28, 7)

  • Che cosa è più facile: dire al paralitico: Ti sono rimessi i peccati, o dire: Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina? (Vangelo secondo Marco 2, 9)

  • Non sapeva infatti che cosa dire, poiché erano stati presi dallo spavento. (Vangelo secondo Marco 9, 6)

  • Ed essi tennero per sé la cosa, domandandosi però che cosa volesse dire risuscitare dai morti. (Vangelo secondo Marco 9, 10)

  • Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non dire falsa testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre». (Vangelo secondo Marco 10, 19)


“A prática das bem-aventuranças não requer atos de heroísmo, mas a aceitação simples e humilde das várias provações pelas quais a pessoa passa.” São Padre Pio de Pietrelcina