Talált 3986 Eredmények: figli di Israele

  • Giovanni preparò la sua venuta predicando un battesimo di penitenza a tutto il popolo d'Israele. (Atti degli Apostoli 13, 24)

  • Fratelli, figli della stirpe di Abramo, e voi che temete Dio, è a noi che è stato mandato questo messaggio di salvezza. (Atti degli Apostoli 13, 26)

  • Dio l'ha adempiuta per noi, loro figli, facendo risorgere Gesù, come è scritto nel salmo secondo: Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato. (Atti degli Apostoli 13, 33)

  • Tra quelli che facevano così vi erano i sette figli di un certo Sceva, sommo sacerdote giudeo. (Atti degli Apostoli 19, 14)

  • Ma quando fu spirato il tempo del nostro soggiorno, ci mettemmo in cammino per partire, mentre essi ci accompagnavano tutti, con le mogli e i figli, sin fuori della città. Inginocchiatici sulla spiaggia, pregammo (Atti degli Apostoli 21, 5)

  • Ora essi hanno ripetutamente sentito dire a tuo riguardo che tu insegni a tutti i Giudei che sono tra i pagani a distaccarsi da Mosè, dicendo loro di non circoncidere più i loro figli e di non comportarsi secondo gli usi tradizionali. (Atti degli Apostoli 21, 21)

  • Per questo motivo io vi ho fatti chiamare per vedervi e parlarvi: poiché è a motivo della speranza d'Israele che io porto questa catena". (Atti degli Apostoli 28, 20)

  • Infatti tutti coloro che si lasciano guidare dallo Spirito di Dio sono figli di Dio. (Romani 8, 14)

  • Non riceveste infatti uno spirito di schiavitù così da essere di nuovo in stato di timore, ma riceveste lo Spirito di adozione a figli, in unione con il quale gridiamo: Abbà, Padre! (Romani 8, 15)

  • Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio. (Romani 8, 16)

  • Se figli, anche eredi, eredi di Dio, coeredi di Cristo, purché soffriamo insieme a lui, per poter essere con lui glorificati. (Romani 8, 17)

  • L'attesa spasmodica delle cose create sta infatti in aspettativa della manifestazione dei figli di Dio. (Romani 8, 19)


“Todas as graças que pedimos no nome de Jesus são concedidas pelo Pai eterno.” São Padre Pio de Pietrelcina