Talált 238 Eredmények: Quanti

  • Guai a quanti si nascondono dinanzi al Signore per dissimulare il loro progetto, mentre il loro operato avviene nel segreto, e dicono: "Chi ci vede? Chi ci conosce?". (Isaia 29, 15)

  • Perché il tiranno non sarà più e il derisore sparirà, saranno sterminati quanti tramano l'iniquità, (Isaia 29, 20)

  • Non staranno più chiusi gli occhi di quanti vedono e le orecchie di quanti odono staranno attente. (Isaia 32, 3)

  • quanti si chiamano con il mio nome, quelli che ho creato per la mia gloria, li ho formati e sono opera mia!"". (Isaia 43, 7)

  • per dire ai carcerati: "Uscite", e a quanti si trovano nelle tenebre: "Venite fuori". Pascoleranno su tutte le vie e su tutti i colli brulli avranno i loro pascoli. (Isaia 49, 9)

  • A quanti dei suoi sono afflitti pongo sulle labbra la lode; pace, pace a chi è lontano e a chi è vicino, dice il Signore. Io lo guarirò". (Isaia 57, 19)

  • Tu vai incontro a quanti praticano la giustizia e si ricordano delle tue vie. Ecco, tu ti sei adirato e noi abbiamo peccato, da tempo ci siamo ribellati contro di te. (Isaia 64, 4)

  • Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa, quanti l'amate! Gioite grandemente con essa, voi tutti che siete contristati per essa! (Isaia 66, 10)

  • Quanti si santificano e si purificano, seguendo nei giardini uno che sta nel mezzo, che mangiano carne suina, abominazioni e topi, insieme finiranno, oracolo del Signore, (Isaia 66, 17)

  • i Babilonesi, tutti i Caldei, quelli di Pekòd, di Soa e di Koa, tutti gli Assiri con essi, giovani da far invaghire, satrapi, tutti quanti ufficiali di cavalleria che fanno approcci, in sella ai loro cavalli. (Ezechiele 23, 23)

  • arriverai dal tuo paese, dall'estremo nord, tu e tanti popoli con te, tutti quanti a cavallo, una moltitudine grande, un esercito numeroso. (Ezechiele 38, 15)

  • Retrocedano invece confusi quanti fanno il male ai tuoi servi; sian ricoperti di infamia, resi impotenti e la loro forza venga spezzata. (Daniele 3, 44)


“O Senhor se comunica conosco à medida que nos libertamos do nosso apego aos sentidos, que sacrificamos nossa vontade própria e que edificamos nossa vida na humildade.” São Padre Pio de Pietrelcina