Talált 245 Eredmények: Opere

  • Domandò: "Che cosa?". Gli risposero: "Il caso di Gesù, il Nazareno, che era un profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; (Vangelo secondo Luca 24, 19)

  • Ora il giudizio è questo: la luce venne nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. (Vangelo secondo Giovanni 3, 19)

  • Poiché: chiunque fa il male odia la luce e non viene alla luce, perché le sue opere non siano smascherate. (Vangelo secondo Giovanni 3, 20)

  • Colui invece che fa la verità viene alla luce, perché si riveli che le sue opere sono operate in Dio". (Vangelo secondo Giovanni 3, 21)

  • Il Padre infatti ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa, ed opere più grandi di queste gli mostrerà, in modo che voi ne rimaniate stupiti. (Vangelo secondo Giovanni 5, 20)

  • Ma io ho l'altra testimonianza, più grande di quella di Giovanni, cioè le opere che il Padre mi ha dato da portare a compimento, queste stesse opere, che io faccio, mi rendono testimonianza che il Padre mi ha mandato. (Vangelo secondo Giovanni 5, 36)

  • Allora gli dissero: "Che cosa dobbiamo fare per operare le opere di Dio?". (Vangelo secondo Giovanni 6, 28)

  • Gli dissero i suoi fratelli: "Parti di qui e va' nella Giudea, affinché anche i tuoi discepoli vedano le opere che tu fai. (Vangelo secondo Giovanni 7, 3)

  • Non può il mondo odiare voi, invece odia me, perché io attesto contro di lui che le sue opere sono malvagie. (Vangelo secondo Giovanni 7, 7)

  • Gli risposero: "Il nostro padre è Abramo". Dice loro Gesù: "Se foste figli di Abramo, fareste le opere di Abramo. (Vangelo secondo Giovanni 8, 39)

  • Voi fate le opere del padre vostro". Gli dissero: "Noi non siamo nati da prostituzione. Non abbiamo che un padre: Dio". (Vangelo secondo Giovanni 8, 41)

  • Rispose Gesù: "Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma (è nato cieco) perché si manifestassero in lui le opere di Dio. (Vangelo secondo Giovanni 9, 3)


“Quando Jesus vem a nós na santa comunhão, encontra alegria em Sua criatura. Por nossa parte, procuremos Nele a nossa alegria.” São Padre Pio de Pietrelcina