1. Baltassar rex fecit grande convivium optimatibus suis mille et unusquisque secundum suam bibebat ætatem.

1. Il re Baldassàr imbandì un gran banchetto a mille dei suoi dignitari e insieme con loro si diede a bere vino.

2. Præcepit ergo iam temulentus ut afferrentur vasa aurea et argentea, quæ asportaverat Nabuchodonosor pater eius de templo, quod fuit in Ierusalem, ut biberent in eis rex, et optimates eius, uxoresque eius, et concubinæ.

2. Quando Baldassàr ebbe molto bevuto comandò che fossero portati i vasi d'oro e d'argento che Nabucodònosor suo padre aveva asportati dal tempio, che era in Gerusalemme, perché vi bevessero il re e i suoi grandi, le sue mogli e le sue concubine.

3. Tunc allata sunt vasa aurea, et argentea, quæ asportaverat de templo, quod fuerat in Ierusalem et biberunt in eis rex, et optimates eius, uxores et concubinæ illius.

3. Furono quindi portati i vasi d'oro, che erano stati asportati dal tempio di Gerusalemme, e il re, i suoi grandi, le sue mogli e le sue concubine li usarono per bere;

4. Bibebant vinum, et laudabant deos suos aureos, et argenteos, æreos, ferreos, ligneosque et lapideos.

4. mentre bevevano il vino, lodavano gli dei d'oro, d'argento, di bronzo, di ferro, di legno e di pietra.

5. In eadem hora apparuerunt digiti, quasi manus hominis scribentis contra candelabrum in superficie parietis aulæ regiæ et rex aspiciebat articulos manus scribentis.

5. In quel momento apparvero le dita di una mano d'uomo, le quali scrivevano sulla parete della sala reale, di fronte al candelabro. Nel vedere quelle dita che scrivevano,

6. Tunc facies regis commutata est, et cogitationes eius conturbabant eum et compages renum eius solvebantur, et genua eius ad seinvicem collidebantur.

6. il re cambiò d'aspetto: spaventosi pensieri lo assalirono, le giunture dei suoi fianchi si allentarono, i ginocchi gli battevano l'uno contro l'altro.

7. Exclamavit itaque rex fortiter ut introducerent magos, Chaldæos, et aruspices. Et proloquens rex ait sapientibus Babylonis Quicumque legerit scripturam hanc, et interpretationem eius manifestam mihi fecerit, purpura vestietur, et torquem auream habebit in collo, et tertius in regno meo erit.

7. Allora il re si mise a gridare, ordinando che si convocassero gli astrologi, i caldei e gli indovini. Appena vennero, il re disse ai saggi di Babilonia: «Chiunque leggerà quella scrittura e me ne darà la spiegazione sarà vestito di porpora, porterà una collana d'oro al collo e sarà il terzo signore del regno».

8. Tunc ingressi omnes sapientes regis non potuerunt nec scripturam legere, nec interpretationem indicare regi.

8. Allora entrarono nella sala tutti i saggi del re, ma non poterono leggere quella scrittura né darne al re la spiegazione.

9. Unde rex Baltassar satis conturbatus est, et vultus illius immutatus est. sed et optimates eius turbabantur.

9. Il re Baldassàr rimase molto turbato e cambiò colore; anche i suoi grandi restarono sconcertati.

10. Regina autem pro re, quæ acciderat regi, et optimatibus eius, domum convivii ingressa est et proloquens ait Rex in æternum vive non te conturbent cogitationes tuæ, neque facies tua immutetur.

10. La regina, alle parole del re e dei suoi grandi, entrò nella sala del banchetto e, rivolta al re, gli disse: «Re, vivi per sempre! I tuoi pensieri non ti spaventino né si cambi il colore del tuo volto.

11. Est vir in regno tuo, qui spiritum deorum sanctorum habet in se et in diebus patris tui scientia et sapientia inventæ sunt in eo nam et rex Nabuchodonosor pater tuus principem magorum, incantatorum, Chaldæorum, et aruspicum constituit eum, pater, inquam, tuus, o rex

11. C'è nel tuo regno un uomo, in cui è lo spirito degli dei santi. Al tempo di tuo padre si trovò in lui luce, intelligenza e sapienza pari alla sapienza degli dei. Il re Nabucodònosor tuo padre lo aveva fatto capo dei maghi, degli astrologi, dei caldei e degli indovini.

12. quia spiritus amplior, et prudentia, intelligentiaque et interpretatio somniorum, et ostensio secretorum, ac solutio ligatorum inventæ sunt in eo, hoc est in Daniele cui rex posuit nomen Baltassar. nunc itaque Daniel vocetur, et interpretationem narrabit.

12. Fu riscontrato in questo Daniele, che il re aveva chiamato Baltazzàr, uno spirito superiore e tanto accorgimento da interpretare sogni, spiegare detti oscuri, sciogliere enigmi. Si convochi dunque Daniele ed egli darà la spiegazione».

13. Igitur introductus est Daniel coram rege. Ad quem præfatus rex ait Tu es Daniel de filiis captivitatis Iudæ, quem adduxit pater meus rex de Iudæa?

13. Fu quindi introdotto Daniele alla presenza del re ed egli gli disse: «Sei tu Daniele un deportato dei Giudei, che il re mio padre ha condotto qua dalla Giudea?

14. Audivi de te quoniam spiritum deorum habeas et scientia, intelligentiaque ac sapientia ampliores inventæ sunt in te.

14. Ho inteso dire che tu possiedi lo spirito degli dei santi e che si trova in te luce, intelligenza e sapienza straordinaria.

15. Et nunc introgressi sunt in conspectu meo sapientes magi, ut scripturam hanc legerent, et interpretationem eius indicarent mihi et nequiverunt sensum huius sermonis edicere.

15. Poco fa sono stati condotti alla mia presenza i saggi e gli astrologi per leggere questa scrittura e darmene la spiegazione, ma non sono stati capaci.

16. Porro ego audivi de te, quod possis obscura interpretari, et ligata dissolvere si ergo vales scripturam legere, et interpretationem eius indicare mihi, purpura vestieris, et torquem auream circa collum tuum habebis, et tertius in regno meo princeps eris.

16. Ora, mi è stato detto che tu sei esperto nel dare spiegazioni e sciogliere enigmi. Se quindi potrai leggermi questa scrittura e darmene la spiegazione, tu sarai vestito di porpora, porterai al collo una collana d'oro e sarai il terzo signore del regno».

17. Ad quæ respondens Daniel, ait coram rege Munera tua sint tibi, et dona domus tuæ alteri da scripturam autem legam tibi, rex, et interpretationem eius ostendam tibi.

17. Daniele rispose al re: «Tieni pure i tuoi doni per te e dà ad altri i tuoi regali: tuttavia io leggerò la scrittura al re e gliene darò la spiegazione.

18. O rex, Deus altissimus regnum, et magnificentiam, gloriam, et honorem dedit Nabuchodonosor patri tuo.

18. O re, il Dio altissimo aveva dato a Nabucodònosor tuo padre regno, grandezza, gloria e magnificenza.

19. Et propter magnificentiam, quam dederat ei, universi populi, tribus, et linguæ tremebant, et metuebant eum quos volebat, interficiebat et quos volebat, percutiebat et quos volebat, exaltabat et quos volebat, humiliabat.

19. Per questa grandezza che aveva ricevuto, tutti i popoli, nazioni e lingue lo temevano e tremavano davanti a lui: egli uccideva chi voleva, innalzava chi gli piaceva e abbassava chi gli pareva.

20. Quando autem elevatum est cor eius, et spiritus illius obfirmatus est ad superbiam, depositus est de solio regni sui, et gloria eius ablata est

20. Ma, quando il suo cuore si insuperbì e il suo spirito si ostinò nell'alterigia, fu deposto dal trono e gli fu tolta la sua gloria.

21. et a filiis hominum eiectus est, sed et cor eius cum bestiis positum est, et cum onagris erat habitatio eius fœnum quoque ut bos comedebat, et rore caëli corpus eius infectum est, donec cognosceret quod potestatem haberet Altissimus in regno hominum et quemcumque voluerit, suscitabit super illud.

21. Fu cacciato dal consorzio umano e il suo cuore divenne simile a quello delle bestie; la sua dimora fu con gli ònagri e mangiò l'erba come i buoi; il suo corpo fu bagnato dalla rugiada del cielo, finché riconobbe che il Dio altissimo domina sul regno degli uomini, sul quale innalza chi gli piace.

22. Tu quoque filius eius Baltassar, non humiliasti cor tuum, cum scires hæc omnia

22. Tu, Baldassàr suo figlio, non hai umiliato il tuo cuore, sebbene tu fossi a conoscenza di tutto questo.

23. sed adversum Dominatorem caëli elevatus es et vasa domus eius allata sunt coram te et tu, et optimates tui, et uxores tuæ, et concubinæ tuæ vinum bibistis in eis deos quoque argenteos, et aureos, et æreos, ferreos, ligneosque et lapideos, qui non vident, neque audiunt, neque sentiunt, laudasti porro Deum, qui habet flatum tuum in manu sua, et omnes vias tuas, non glorificasti.

23. Anzi tu hai insolentito contro il Signore del cielo e sono stati portati davanti a te i vasi del suo tempio e in essi avete bevuto tu, i tuoi dignitari, le tue mogli, le tue concubine: tu hai reso lode agli dei d'oro, d'argento, di bronzo, di ferro, di legno, di pietra, i quali non vedono, non odono e non comprendono e non hai glorificato Dio, nelle cui mani è la tua vita e a cui appartengono tutte le tue vie.

24. Idcirco ab eo missus est articulus manus, quæ scripsit hoc, quod exaratum est.

24. Da lui fu allora mandata quella mano che ha tracciato quello scritto,

25. Hæc est autem scriptura, quæ digesta est MANE, THECEL, PHARES.

25. di cui questa è la lettura: mene, tekel, peres,

26. Et hæc est interpretatio sermonis. MANE numeravit Deus regnum tuum, et complevit illud.

26. e questa ne è l'interpretazione: Mene: Dio ha computato il tuo regno e gli ha posto fine.

27. THECEL appensus es in statera, et inventus es minus habens.

27. Tekel: tu sei stato pesato sulle bilance e sei stato trovato mancante.

28. PHARES divisum est regnum tuum, et datum est Medis, et Persis.

28. Peres: il tuo regno è diviso e dato ai Medi e ai Persiani».

29. Tunc iubente rege indutus est Daniel purpura, et circumdata est torques aurea collo eius et prædicatum est de eo quod haberet potestatem tertius in regno suo.

29. Allora, per ordine di Baldassàr, Daniele fu vestito di porpora, ebbe una collana d'oro al collo e con bando pubblico fu dichiarato terzo signore del regno.

30. Eadem nocte interfectus est Baltassar rex Chaldæus.

30. In quella stessa notte Baldassàr re dei Caldei fu ucciso:

31. Et Darius Medus successit in regnum annos natus sexagintaduos.

31. Dario il Medo ricevette il regno, all'età di circa sessantadue anni.





“Comunguemos com santo temor e com grande amor.” São Padre Pio de Pietrelcina