Fundar 3123 Resultados para: eri

  • Ho provato infatti gran gioia quando sono venuti alcuni fratelli e hanno reso testimonianza alla tua verità, come tu cammini nella verità. (Giovanni 3 1, 3)

  • Non ho gioia maggiore di questa: sentire che i miei figli camminano nella verità. (Giovanni 3 1, 4)

  • Carissimo, tu ti comporti fedelmente in ciò che fai verso i fratelli pur essendo forestieri. (Giovanni 3 1, 5)

  • Noi quindi dobbiamo sostenere tali uomini per mostrarci collaboratori della verità. (Giovanni 3 1, 8)

  • A Demetrio è data testimonianza da tutti, anche dalla stessa verità. Noi pure gli diamo testimonianza e tu sai che la nostra testimonianza è vera. (Giovanni 3 1, 12)

  • abbondi per voi la misericordia, la pace, l'amore. (Giuda 1, 2)

  • L'arcangelo Michele, quando, disputando col diavolo, discuteva sul corpo di Mosè, non osò proferire contro di lui un giudizio di bestemmia, ma gli disse: "Il Signore ti punirà!". (Giuda 1, 9)

  • Guai a loro, perché si sono messi sulla via di Caino, si sono dati al traviamento di Balaam per guadagno, sono periti nella ribellione di Core. (Giuda 1, 11)

  • Costoro si intrufolarono nelle vostre àgapi senza ritegno come macchie di vergogna, pascendo se stessi, nubi senz'acqua portate qua e là dai venti, alberi autunnali senza frutti, morti due volte e sradicati, (Giuda 1, 12)

  • per effettuare il giudizio contro tutti e condannare tutti gli empi a causa di tutte le opere che commisero nella loro empietà e di tutte le parole offensive che essi, empi peccatori, proferirono contro di lui. (Giuda 1, 15)

  • Costoro sono mormoratori, accaniti contro la loro sorte; si comportano secondo le loro passioni, la loro bocca proferisce parole inflazionate, mostrando rispettosa ammirazione per le persone a scopo di interesse. (Giuda 1, 16)

  • Nella sua mano destra teneva sette stelle, mentre dalla bocca usciva una spada affilata, a doppio taglio. Il suo aspetto uguagliava il fulgore del sole in pieno meriggio. (Apocalisse 1, 16)


“Se quisermos colher é necessário não só semear, mas espalhar as sementes num bom campo. Quando as sementes se tornarem plantas, devemos cuidá-las para que as novas plantas não sejam sufocadas pelas ervas daninhas.” São Padre Pio de Pietrelcina