Talált 328 Eredmények: saggezza di Salomone

  • perché si sta all'ombra della saggezza come si sta all'ombra del denaro e il profitto della saggezza fa vivere chi la possiede. (Qoelet (Ecclesiaste) 7, 12)

  • Se il ferro è ottuso e non se ne affila il taglio, bisogna raddoppiare gli sforzi; la riuscita sta nell'uso della saggezza. (Qoelet (Ecclesiaste) 10, 10)

  • Cantico dei cantici, che è di Salomone. (Cantico dei Cantici 1, 1)

  • Ecco, la lettiga di Salomone: sessanta prodi le stanno intorno, tra i più valorosi d'Israele. (Cantico dei Cantici 3, 7)

  • Un baldacchino s'è fatto il re Salomone, con legno del Libano. (Cantico dei Cantici 3, 9)

  • Uscite figlie di Sion, guardate il re Salomone con la corona che gli pose sua madre, nel giorno delle sue nozze, nel giorno della gioia del suo cuore. (Cantico dei Cantici 3, 11)

  • Una vigna aveva Salomone in Baal-Hamòn; egli affidò la vigna ai custodi; ciascuno gli doveva portare come suo frutto mille sicli d'argento. (Cantico dei Cantici 8, 11)

  • La vigna mia, proprio mia, mi sta davanti: a te, Salomone, i mille sicli e duecento per i custodi del suo frutto! (Cantico dei Cantici 8, 12)

  • poiché il frutto delle opere buone è glorioso e imperitura la radice della saggezza. (Sapienza 3, 15)

  • Riflettere su di essa è perfezione di saggezza, chi veglia per lei sarà presto senza affanni. (Sapienza 6, 15)

  • Questa, infatti, fu inventata dal desiderio di guadagni e fu costruita da una saggezza artigiana; (Sapienza 14, 2)

  • V'è un'abilità che è abominevole, c'è uno stolto cui manca solo la saggezza. (Siracide 19, 20)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina