Talált 54 Eredmények: vive

  • Tutto ho veduto nei giorni miei vani. C'è il giusto che perisce nonostante la sua giustizia, e l'empio che vive a lungo nonostante la sua malvagità. (Qoelet (Ecclesiaste) 7, 15)

  • Se un uomo vive anche per molti anni, tutti cerchi di goderseli, pensando ai giorni della tenebra che saranno molti; tutto ciò che càpita all'uomo è vanità. (Qoelet (Ecclesiaste) 11, 8)

  • Fontana di giardini, pozzo di acque vive, che scaturiscono dal Libano. (Cantico dei Cantici 4, 15)

  • Nove cose penso felici nel mio cuore, e la decima la dico con la bocca: un uomo soddisfatto dei figli, chi vive fino a vedere il crollo dei nemici; (Siracide 25, 7)

  • Se vive a lungo lascerà, più che mille, un nome, e se muore, quanto ha fatto è sufficiente. (Siracide 39, 11)

  • I loro corpi sono sepolti in pace e il loro nome vive per sempre. (Siracide 44, 14)

  • Le strade di Sion sono in lutto e non si celebrano più feste. Tutte le sue porte sono deserte, i suoi sacerdoti sono in gemito, le sue vergini addolorate ed essa vive nell'amarezza. (Lamentazioni 1, 4)

  • Perché si lamenta l'uomo, l'uomo che vive malgrado i suoi peccati? (Lamentazioni 3, 39)

  • Di' loro: Così dice Dio, mio Signore: Guai a quelle che legano fasce su ogni giuntura e mettono veli in testa per qualsiasi statura, dando la caccia alla gente! Credete forse di poter andare a caccia della gente del mio popolo, restando vive voi stesse? (Ezechiele 13, 18)

  • Ma alla fine dei giorni io, Nabucodònosor, alzai i miei occhi al cielo e il senno ritornò in me; benedissi l'Altissimo e lodai e glorificai Colui che vive in eterno: il suo potere è un potere eterno e il suo regno di generazione in generazione. (Daniele 4, 31)

  • In quel giorno usciranno acque vive da Gerusalemme: metà verso il mare d'oriente e metà verso il mare d'occidente; ci saranno d'estate e d'inverno. (Zaccaria 14, 8)

  • Gesù gli rispose: "E' scritto: Non di solo pane vive l'uomo". (Vangelo secondo Luca 4, 4)


“Feliz a alma que atinge o nível de perfeição que Deus deseja!” São Padre Pio de Pietrelcina