Talált 1744 Eredmények: tutto è vanità

  • e staccato dal capo, dal quale tutto il corpo, ricevendo nutrimento e coesione attraverso le giunture e i legamenti, realizza la crescita di Dio. (Colossesi 2, 19)

  • in questa condizione non c'è più greco o giudeo, circonciso o incirconciso, barbaro o scita, schiavo o libero, ma Cristo, tutto e in tutti. (Colossesi 3, 11)

  • sopra tutto ciò, rivestitevi di carità, che è il vincolo della perfezione. (Colossesi 3, 14)

  • Figli, obbedite ai vostri genitori in tutto, perché è gradito nel Signore. (Colossesi 3, 20)

  • Schiavi, obbedite ai vostri padroni terreni in tutto, non solo sotto i loro sguardi, perché volete piacere a uomini, ma con cuore semplice, perché temete il Signore. (Colossesi 3, 22)

  • Egli stesso, il Dio della pace, vi santifichi totalmente e tutto il vostro essere, spirito, anima e corpo, siano custoditi irreprensibili per la parusia del Signore nostro Gesù Cristo. (Tessalonicesi 1 5, 23)

  • Fedele è colui che vi chiama; egli porterà tutto a compimento. (Tessalonicesi 1 5, 24)

  • colui che si oppone e si innalza su tutto ciò che è chiamato Dio o che è oggetto di culto, fino a sedersi egli stesso nel tempio di Dio, dichiarando se stesso Dio... (Tessalonicesi 2 2, 4)

  • Ora siamo venuti a sapere che alcuni vivono in mezzo a voi disordinatamente, non lavorando affatto, ma impicciandosi di tutto. (Tessalonicesi 2 3, 11)

  • Raccomando, dunque, prima di tutto, che si facciano suppliche, preghiere, intercessioni e rendimenti di grazie in favore di tutti gli uomini, (Timoteo 1 2, 1)

  • poiché la ginnastica del corpo è utile a poco, mentre la pietà è utile a tutto, avendo la promessa della vita presente e di quella futura. (Timoteo 1 4, 8)

  • Ai ricchi di questo mondo raccomanda di non essere orgogliosi, né di riporre le loro speranze nell'instabilità della ricchezza, ma in Dio che ci provvide abbondantemente di tutto perché ne possiamo godere. (Timoteo 1 6, 17)


“Reze, reze! Quem muito reza se salva e salva os outros. E qual oração pode ser mais bela e mais aceita a Nossa Senhora do que o Rosario?” São Padre Pio de Pietrelcina