Talált 177 Eredmények: stata

  • Attacca il corsiero al cocchio, tu che abiti in Lachis! Essa è stata per la figlia di Sion l'inizio del peccato, perché in te si trovano le colpe d'Israele! (Michea 1, 13)

  • A te è stata versata una dote, Morèset-Gat. Bet-Aczìb sarà una delusione per i re d'Israele! (Michea 1, 14)

  • Iesse generò il re Davide. Davide generò Salomone, da quella che era stata la moglie di Urìa. (Vangelo secondo Matteo 1, 6)

  • E' venuto il Figlio dell'uomo che mangia e beve, e si dice: "E' un mangione e un beone, amico di pubblicani e peccatori!". Ma alla Sapienza è stata resa giustizia dalle sue opere". (Vangelo secondo Matteo 11, 19)

  • Infatti, vi sarà allora una tribolazione grande, quale mai c'è stata dall'origine del mondo fino ad ora, né mai vi sarà. (Vangelo secondo Matteo 24, 21)

  • Stava ancora parlando, quando Giuda, uno dei Dodici, sopraggiunse; insieme a lui v'era molta folla che, munita di spade e di bastoni, era stata inviata dai sommi sacerdoti e dagli anziani del popolo. (Vangelo secondo Matteo 26, 47)

  • Immediatamente la sorgente del suo sangue si seccò ed ella sentì nel suo corpo che era stata guarita dal male. (Vangelo secondo Marco 5, 29)

  • Venuto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga e i molti ascoltatori, stupiti, dicevano: "Donde ha costui tali cose? Che sapienza è quella che gli è stata data? E che miracoli avvengono per le sue mani? (Vangelo secondo Marco 6, 2)

  • Alzato lo sguardo, però, osservarono che la pietra era stata rotolata, benché fosse molto grande! (Vangelo secondo Marco 16, 4)

  • Ma l'angelo gli disse: "Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata accolta: infatti tua moglie Elisabetta darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Giovanni. (Vangelo secondo Luca 1, 13)

  • Ma la Sapienza è stata giustificata da tutti i suoi figli". (Vangelo secondo Luca 7, 35)

  • La donna, allora, rendendosi conto che non poteva rimanere nascosta, si fece avanti tremante, si gettò ai suoi piedi e dichiarò davanti a tutto il popolo per qual motivo l'aveva toccato e come era stata guarita. (Vangelo secondo Luca 8, 47)


“Dirás tu o mais belo dos credos quando houver noite em redor de ti, na hora do sacrifício, na dor, no supremo esforço duma vontade inquebrantável para o bem. Este credo é como um relâmpago que rasga a escuridão de teu espírito e no seu brilho te eleva a Deus”. São Padre Pio de Pietrelcina