Talált 965 Eredmények: prole di Giuda

  • Giuda il traditore domandò: "Sono forse io, Rabbì?". Gli dice: "Tu l'hai detto!". (Vangelo secondo Matteo 26, 25)

  • Stava ancora parlando, quando Giuda, uno dei Dodici, sopraggiunse; insieme a lui v'era molta folla che, munita di spade e di bastoni, era stata inviata dai sommi sacerdoti e dagli anziani del popolo. (Vangelo secondo Matteo 26, 47)

  • Quando Giuda il traditore seppe che egli era stato condannato, preso da rimorso, riportò ai sommi sacerdoti e agli anziani le trenta monete d'argento (Vangelo secondo Matteo 27, 3)

  • e Giuda Iscariota, che poi lo tradì. (Vangelo secondo Marco 3, 19)

  • Non è egli il falegname, il figlio di Maria e fratello di Giacomo, di Giuseppe, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non sono qui tra noi?". E si scandalizzavano di lui. (Vangelo secondo Marco 6, 3)

  • "Maestro, Mosè ha scritto per noi: Se il fratello di uno muore e lascia la moglie e non lascia un figlio, il di lui fratello prenda la donna e susciti prole al proprio fratello. (Vangelo secondo Marco 12, 19)

  • Or c'erano sette fratelli. Il primo prese moglie, ma morì e non lasciò prole. (Vangelo secondo Marco 12, 20)

  • La prese il secondo, ma anch'egli morì senza lasciar prole. Allo stesso modo fece il terzo... (Vangelo secondo Marco 12, 21)

  • Tutti e sette non lasciarono prole e alla fine morì anche la donna. (Vangelo secondo Marco 12, 22)

  • Ora Giuda Iscariota, che era uno dei Dodici, si recò dai capi dei sacerdoti per consegnarlo nelle loro mani. (Vangelo secondo Marco 14, 10)

  • Nello stesso momento, mentre ancora parlava, giunge Giuda, uno dei Dodici, e con lui una grande turba con spade e bastoni, mandata dai capi dei sacerdoti, dagli scribi e dagli anziani. (Vangelo secondo Marco 14, 43)

  • In quei giorni Maria, messasi in viaggio, si recò in fretta verso la regione montagnosa, in una città di Giuda. (Vangelo secondo Luca 1, 39)


“Mesmo quando perdemos a consciência deste mundo, quando parecemos já mortos, Deus nos dá ainda uma chance de entender o que é realmente o pecado, antes de nos julgar. E se entendemos corretamente, como podemos não nos arrepender?” São Padre Pio de Pietrelcina