Talált 1763 Eredmények: popolo eletto

  • La donna, allora, rendendosi conto che non poteva rimanere nascosta, si fece avanti tremante, si gettò ai suoi piedi e dichiarò davanti a tutto il popolo per qual motivo l'aveva toccato e come era stata guarita. (Vangelo secondo Luca 8, 47)

  • Allora dalla nube uscì una voce che diceva: "Questi è il mio Figlio, l'eletto, ascoltatelo!". (Vangelo secondo Luca 9, 35)

  • E insegnava ogni giorno nel tempio. I capi dei sacerdoti e i dottori della legge cercavano di farlo perire, e così anche i capi del popolo. (Vangelo secondo Luca 19, 47)

  • Ma non sapevano come fare, perché tutto il popolo pendeva dalle sue labbra nell'ascoltarlo. (Vangelo secondo Luca 19, 48)

  • Un giorno, mentre istruiva il popolo nel tempio e annunziava il suo messaggio, andarono da lui i capi dei sacerdoti, i dottori della legge, con i capi del popolo, e gli dissero: (Vangelo secondo Luca 20, 1)

  • Se invece diciamo "dagli uomini", allora il popolo ci lapiderà, perché tutti sono convinti che Giovanni era un profeta". (Vangelo secondo Luca 20, 6)

  • Poi cominciò a raccontare al popolo questa parabola: "Un uomo piantò una vigna, l'affidò a dei contadini e se ne andò lontano per molto tempo. (Vangelo secondo Luca 20, 9)

  • I dottori della legge e i capi dei sacerdoti cercarono di impadronirsi di lui in quello stesso momento, ma ebbero paura del popolo. Avevano ben capito che egli aveva detto per loro quella parabola. (Vangelo secondo Luca 20, 19)

  • Così non poterono coglierlo in fallo per quello che diceva al popolo e, meravigliatisi della sua risposta, non seppero più che cosa dire. (Vangelo secondo Luca 20, 26)

  • Mentre tutto il popolo stava ad ascoltare, disse ai suoi discepoli: (Vangelo secondo Luca 20, 45)

  • Allora diceva loro: "Un popolo si solleverà contro un altro popolo e un regno contro un altro regno. (Vangelo secondo Luca 21, 10)

  • Guai alle donne incinte e a quelle che allattano in quei giorni; vi sarà infatti grande tribolazione nel paese e ira contro questo popolo. (Vangelo secondo Luca 21, 23)


“Temos muita facilidade para pedir, mas não para agradecer”. São Padre Pio de Pietrelcina