Talált 286 Eredmények: monte di olive

  • Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro magnificenza. (Vangelo secondo Matteo 4, 8)

  • Alla vista delle folle Gesù salì sul monte e, come si fu seduto, si accostarono a lui i suoi discepoli. (Vangelo secondo Matteo 5, 1)

  • Voi siete la luce del mondo; una città posta su un monte non può restare nascosta. (Vangelo secondo Matteo 5, 14)

  • Quando egli discese dal monte, molta folla si mise a seguirlo. (Vangelo secondo Matteo 8, 1)

  • Quando ebbe congedato le folle, salì sul monte, in disparte, per pregare. (Vangelo secondo Matteo 14, 23)

  • Poi, partito di là, Gesù venne presso il mare di Galilea e, salito sul monte, si fermò lì. (Vangelo secondo Matteo 15, 29)

  • Sei giorni dopo Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte, su un alto monte. (Vangelo secondo Matteo 17, 1)

  • Ora, mentre discendevano dal monte, Gesù ordinò loro: "Non fate parola con nessuno della visione, finché il Figlio dell'uomo non sarà risorto da morte". (Vangelo secondo Matteo 17, 9)

  • Egli rispose: "A causa della vostra poca fede, poiché in verità vi dico: se avrete fede anche quanto un chicco di senapa e direte a questo monte: "Spòstati da qui a lì", esso si sposterà; nulla sarà a voi impossibile. (Vangelo secondo Matteo 17, 20)

  • Quando, arrivati nelle vicinanze di Gerusalemme, giunsero in vista di Bètfage, alle falde del monte Oliveto, Gesù mandò due discepoli (Vangelo secondo Matteo 21, 1)

  • Gesù rispose: "In verità vi dico: se avrete fede senza esitare, non soltanto potrete fare quello che è accaduto al fico, ma se direte a questo monte: "Lévati e gèttati nel mare", questo accadrà; (Vangelo secondo Matteo 21, 21)

  • Quando giunse sul monte degli Ulivi, si sedette; allora gli si avvicinarono i suoi discepoli e in disparte gli dissero: "Dicci: quando avverranno queste cose e quale sarà il segno della tua venuta e della fine del mondo?". (Vangelo secondo Matteo 24, 3)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina