Talált 435 Eredmények: colui

  • Colui che ammonisce i popoli non dovrebbe punire? Colui che istruisce l'uomo sarebbe privo di scienza? (Salmi 94, 10)

  • Benedetto colui che viene nel nome del Signore; vi benediciamo dalla casa del Signore. (Salmi 118, 26)

  • Va piangendo colui che porta il seme da gettare; mentre viene con gioia colui che porta i suoi covoni. (Salmi 126, 6)

  • non se ne riempie la mano colui che miete, né il grembo colui che raccoglie. (Salmi 129, 7)

  • Mia grazia e mia fortezza, mia roccia e mio scampo, mio scudo, sotto il quale mi rifugio, colui che soggioga a me i popoli. (Salmi 144, 2)

  • Beato colui che ha per aiuto il Dio di Giacobbe, che ha per speranza il Signore suo Dio! (Salmi 146, 5)

  • e, quando ebbe veduto il loro potente schieramento, pregò dicendo: "Benedetto sei tu, o Salvatore d'Israele, che piegasti l'impeto del gigante per mano del tuo servo Davide e consegnasti l'esercito dei Filistei nelle mani di Gionata, figlio di Saul, e di colui che portava le sue armi. (Maccabei 1 4, 30)

  • Dicevano, infatti: "E' un sacerdote della stirpe di Aronne colui che è venuto con le truppe. Egli non ci farà cose ingiuste". (Maccabei 1 7, 14)

  • Colui che poco prima era entrato nella suddetta camera del tesoro con numeroso seguito e con tutta la sua guardia del corpo, fu portato via così, reso incapace d'aiutarsi da se stesso, avendo tutti riconosciuto apertamente la potenza di Dio. (Maccabei 2 3, 28)

  • Infatti Colui che ha una abitazione nei cieli, è vigile custode di quel luogo e percuote e annienta coloro che vi si avvicinano per operarvi il male". (Maccabei 2 3, 39)

  • Così, colui che aveva mandato esuli molti della sua patria, perì esule tra gli Spartani, presso i quali si era recato per trovarvi un riparo in nome della comune origine. (Maccabei 2 5, 9)

  • Lasciò anche dei soprintendenti per maltrattare la gente: a Gerusalemme Filippo, frigio di origine ma di carattere più barbaro di colui che l'aveva investito della carica; (Maccabei 2 5, 22)


“Que Jesus reine sempre soberano no seu coração e o faça cada vez mais digno de seus divinos dons.” São Padre Pio de Pietrelcina