Talált 140 Eredmények: cinque

  • L'edificio laterale aveva, sullo spazio libero, uno sbocco a nord e uno a sud. L'ampiezza dello spazio libero era di cinque cubiti tutt'attorno. (Ezechiele 41, 11)

  • L'edificio dirimpetto allo spiazzo riservato, nel lato occidentale, era profondo settanta cubiti, più il muro dell'edificio, spesso cinque cubiti su tutti i lati; ed era lungo novanta cubiti. (Ezechiele 41, 12)

  • Essi risposero: "Non abbiamo qui se non cinque pani e due pesci". (Vangelo secondo Matteo 14, 17)

  • Egli ordinò alla folla di adagiarsi sull'erba. Poi prese i cinque pani e i due pesci e, levati gli occhi al cielo, recitò la preghiera di benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli e questi alla folla. (Vangelo secondo Matteo 14, 19)

  • Non capite ancora? Vi siete dimenticati dei cinque pani che bastarono per i cinquemila uomini e delle sporte che raccoglieste? (Vangelo secondo Matteo 16, 9)

  • Ora, cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. (Vangelo secondo Matteo 25, 2)

  • a uno diede cinque talenti, a un altro due e a un altro uno: a ciascuno secondo le proprie capacità; poi partì. Senza perdere tempo, (Vangelo secondo Matteo 25, 15)

  • quello che aveva ricevuto cinque talenti andò a trafficarli e ne guadagnò altri cinque. (Vangelo secondo Matteo 25, 16)

  • Si presentò quello che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque dicendo: "Signore, mi desti cinque talenti. Ecco, ne ho guadagnati altri cinque". (Vangelo secondo Matteo 25, 20)

  • Dice loro: "Quanti pani avete? Andate a vedere!". Quelli, informatisi, gli dicono: "Cinque, e due pesci". (Vangelo secondo Marco 6, 38)

  • ed egli, presi i cinque pani e i due pesci, alzando gli occhi al cielo, li benedì, spezzò i pani e li diede ai discepoli, perché li distribuissero; quindi fece dividere anche i due pesci fra tutti. (Vangelo secondo Marco 6, 41)

  • Quando spezzai cinque pani per i cinquemila, quante ceste piene di frammenti portaste via?". Gli dicono: "Dodici". (Vangelo secondo Marco 8, 19)


“Que Maria sempre enfeite sua alma com as flores e o perfume de novas virtudes e coloque a mão materna sobre sua cabeça. Fique sempre e cada vez mais perto de nossa Mãe celeste, pois ela é o mar que deve ser atravessado para se atingir as praias do esplendor eterno no reino do amanhecer.” São Padre Pio de Pietrelcina