Talált 22 Eredmények: Scrivi

  • Il Signore disse a Mosè: "Scrivi questo su un libro come ricordo e dichiara alle orecchie di Giosuè che io cancellerò il ricordo di Amalek da sotto il sole". (Esodo 17, 14)

  • Il Signore disse a Mosè: "Scrivi queste parole, perché secondo queste parole ho contratto alleanza con te e con Israele". (Esodo 34, 27)

  • Il Signore mi disse: "Prenditi una grande tavola e scrivi sopra con caratteri ordinari: "A Mahèr-salàl-cash-baz"". (Isaia 8, 1)

  • Ora vieni, scrivi questo su una tavola davanti ad essi, scrivilo in un libro, affinché rimanga per il futuro una perpetua testimonianza. (Isaia 30, 8)

  • "Così dice il Signore, Dio di Israele: Scrivi tutte queste cose che io ti ho detto in un libro, (Geremia 30, 2)

  • "Prenditi un rotolo da scrivere e scrivi su di esso tutte le parole che io ti ho detto contro Israele e contro Giuda e contro tutte le nazioni, dal giorno in cui ti ho parlato, dai giorni di Giosia fino a questo giorno. (Geremia 36, 2)

  • "Ritorna a prenderti un altro volume e scrivi in esso tutte le parole di prima, contenute nel volume precedente, quello che ha bruciato Ioiakìm, re di Giuda. (Geremia 36, 28)

  • "Figlio dell'uomo, scrivi la data di oggi, proprio di quest'oggi; il re di Babilonia assale Gerusalemme proprio oggi. (Ezechiele 24, 2)

  • Il Signore mi ha risposto e ha detto: "Scrivi la visione, incidila su tavolette, perché si corra a leggerla. (Abacuc 2, 2)

  • "Tu quanto devi al mio padrone?". Quello rispose: "Cento barili di olio". Gli disse: "Prendi il tuo foglio, siediti e scrivi cinquanta". (Vangelo secondo Luca 16, 6)

  • Poi disse ad un altro: "E tu quanto devi?". Quello rispose: "Cento misure di grano". Gli disse: "Prendi il tuo foglio e scrivi ottanta". (Vangelo secondo Luca 16, 7)

  • I sacerdoti-capi dei Giudei dissero allora a Pilato: "Non lasciare scritto: "Il re dei Giudei", ma scrivi: "Costui disse: sono il re dei Giudei"". (Vangelo secondo Giovanni 19, 21)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina