Talált 518 Eredmények: Rut

  • Non avete letto questo passo della Scrittura: La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata pietra angolare: (Vangelo secondo Marco 12, 10)

  • ed esclamò a gran voce: "Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno. (Vangelo secondo Luca 1, 42)

  • La scure è già posta alla radice degli alberi: ogni albero che non fa frutti buoni, sarà tagliato e gettato nel fuoco". (Vangelo secondo Luca 3, 9)

  • L'albero buono non produce frutti cattivi, né l'albero cattivo produce frutti buoni. (Vangelo secondo Luca 6, 43)

  • Il pregio di un albero lo si riconosce dai suoi frutti: non si raccolgono infatti fichi dalle spine e non si vendemmia uva da un rovo. (Vangelo secondo Luca 6, 44)

  • I semi caduti fra le spine indicano coloro che, dopo aver ascoltato, cammin facendo si lasciano prendere dalle preoccupazioni, dalla ricchezza e dai piaceri della vita e rimangono senza frutto. (Vangelo secondo Luca 8, 14)

  • I semi caduti sulla terra buona indicano coloro che, dopo aver ascoltato la parola con cuore nobile e buono, la trattengono e producono frutto con la loro perseveranza". (Vangelo secondo Luca 8, 15)

  • Guai a voi, farisei, perché pagate la decima della menta, della ruta e di tutte le erbe, ma poi trascurate la giustizia e l'amore di Dio. Queste cose sono da fare, senza trascurare le altre. (Vangelo secondo Luca 11, 42)

  • Disse poi questa parabola: "Un uomo aveva un fico piantato nella sua vigna e venne a cogliervi i frutti, ma non ne trovò. (Vangelo secondo Luca 13, 6)

  • Allora disse al contadino: "Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su questo fico, ma non ne trovo. Taglialo. Perché deve occupare inutilmente il terreno?". (Vangelo secondo Luca 13, 7)

  • Può darsi che il prossimo anno produca dei frutti; se no, lo farai tagliare"". (Vangelo secondo Luca 13, 9)

  • Chiamati dieci dei suoi servi, diede loro dieci mine, dicendo: "Fatele fruttificare fino a quando tornerò". (Vangelo secondo Luca 19, 13)


“Deus sempre nos dá o que é melhor para nós.” São Padre Pio de Pietrelcina