Talált 43 Eredmények: Cieco

  • "Fa' uscire il popolo cieco, ma che ha gli occhi, e i sordi, che pure hanno le orecchie. (Isaia 43, 8)

  • Ecco: li riconduco dal paese del settentrione, li raduno dall'estremità della terra. Tra essi c'è il cieco e lo storpio, l'incinta e la partoriente insieme: è una grande folla che qui ritorna. (Geremia 31, 8)

  • Un uomo cieco non lo restituiscono alla vista, né possono salvare uno che si trova nell'angustia. (Baruc 6, 36)

  • e offrite un animale cieco sull'altare, non è male? Se l'offrite zoppo o malandato, non è male? Su, presentalo al tuo governatore! Lo gradirà e ti sarà propizio? Oracolo del Signore degli eserciti. (Malachia 1, 8)

  • Allora gli fu presentato un indemoniato che era cieco e muto ed egli lo guarì, sicché il muto parlava e vedeva. (Vangelo secondo Matteo 12, 22)

  • Lasciateli andare: sono ciechi, guide di ciechi. Se un cieco fa da guida a un cieco, tutti e due cadranno nella fossa". (Vangelo secondo Matteo 15, 14)

  • Cieco fariseo, pulisci prima l'interno della coppa e poi anche l'esterno di essa sarà pulito. (Vangelo secondo Matteo 23, 26)

  • Giungono a Betsàida e gli portano un cieco, supplicandolo di toccarlo. (Vangelo secondo Marco 8, 22)

  • Egli, allora, preso il cieco per la mano, lo condusse fuori del villaggio, gli mise della saliva sugli occhi e, impostegli le mani, gli domandò: "Vedi qualcosa?". (Vangelo secondo Marco 8, 23)

  • Giungono così a Gerico. Mentre egli con i discepoli e una grande folla stava uscendo da Gerico, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, se ne stava seduto lungo la strada a mendicare. (Vangelo secondo Marco 10, 46)

  • Allora Gesù, fermatosi, disse: "Chiamatelo!". Chiamano il cieco e gli dicono: "Coraggio, àlzati! Ti chiama". (Vangelo secondo Marco 10, 49)

  • Rivolgendogli la parola, Gesù gli domandò: "Che cosa vuoi che ti faccia?". Gli rispose il cieco: "Signore, che io veda!". (Vangelo secondo Marco 10, 51)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina