Talált 1540 Eredmények: Avi

  • Colui che li brucia sciacqui le sue vesti e si lavi con acqua e dopo torni al campo. (Levitico 16, 28)

  • Chiunque, oriundo del paese o residente, mangi di un animale morto e sbranato, sciacqui le sue vesti e si lavi con acqua; sarà impuro fino alla sera e poi sarà puro. (Levitico 17, 15)

  • Perché sono miei servi, che ho fatto uscire dalla terra d'Egitto; non possono essere venduti come schiavi. (Levitico 25, 42)

  • Lo schiavo e la schiava di tua proprietà vi verranno dai popoli che abitano intorno a voi; da loro prenderete schiavi e schiave. (Levitico 25, 44)

  • Li lascerete in eredità ai vostri figli dopo di voi, perché li assumano in possesso eterno; presso di loro prenderete gli schiavi. Ma tra i vostri fratelli, i figli d'Israele, nessuno domini duramente sull'altro. (Levitico 25, 46)

  • Io sono il Signore Dio vostro, che vi ha fatto uscire dalla terra d'Egitto, affinché non foste più loro schiavi; ho spezzato le sbarre del vostro giogo e vi ho fatto camminare a testa alta. (Levitico 26, 13)

  • La carne era ancora tra i loro denti, prima di essere masticata, che l'ira del Signore divampò sul popolo, e il Signore colpì il popolo con una gravissima piaga. (Numeri 11, 33)

  • Guai a te, Moab, sei perduto, popolo di Camos: ha dato i suoi figli alla fuga, le sue figlie alla schiavitù, a Sicon, re amorreo. (Numeri 21, 29)

  • Balaam disse all'angelo del Signore: "Ho peccato, perché non sapevo che tu stavi davanti a me sulla strada; e ora, se è male ai tuoi occhi, ritornerò indietro". (Numeri 22, 34)

  • Navi da parte di Cipro: opprimono Assur, opprimono Eber; anch'egli si perde per sempre". (Numeri 24, 24)

  • "Io sono il Signore tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d'Egitto, dalla casa di schiavitù. (Deuteronomio 5, 6)

  • guardati dal dimenticare il Signore, che ti ha fatto uscire dalla terra d'Egitto, dalla casa di schiavitù. (Deuteronomio 6, 12)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina