Löydetty 246 Tulokset: Pietra vivente

  • Alzato lo sguardo, però, osservarono che la pietra era stata rotolata, benché fosse molto grande! (Vangelo secondo Marco 16, 4)

  • Allora il diavolo gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, comanda a questa pietra di diventare pane". (Vangelo secondo Luca 4, 3)

  • E ancora: Ti sosterranno con le mani perché il tuo piede non abbia ad inciampare in una pietra". (Vangelo secondo Luca 4, 11)

  • Un'altra parte andò a finire sulla pietra e, appena germogliata, inaridì per mancanza di umidità. (Vangelo secondo Luca 8, 6)

  • Quelli caduti sulla pietra indicano coloro che, quando ascoltano la parola, l'accolgono con gioia, ma non hanno radici; credono per un certo tempo, ma nel tempo della prova defezionano. (Vangelo secondo Luca 8, 13)

  • E' meglio per lui che gli sia appesa al collo una grossa pietra e sia gettato in mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli. (Vangelo secondo Luca 17, 2)

  • Distruggeranno te e i tuoi abitanti, e non lasceranno in te pietra su pietra, perché tu non hai conosciuto il tempo nel quale sei stata visitata". (Vangelo secondo Luca 19, 44)

  • Allora Gesù fissò lo sguardo su di loro e disse: "Che cos'è dunque ciò che sta scritto: La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata pietra di base? (Vangelo secondo Luca 20, 17)

  • Chiunque cadrà su quella pietra si sfracellerà; e colui sul quale essa cadrà, lo stritolerà". (Vangelo secondo Luca 20, 18)

  • "Verranno giorni in cui tutto quello che ammirate sarà distrutto e non rimarrà pietra su pietra". (Vangelo secondo Luca 21, 6)

  • Trovarono che la pietra che chiudeva il sepolcro era stata rimossa, (Vangelo secondo Luca 24, 2)

  • Le donne, impaurite, tenevano il volto chinato a terra. Ma i due uomini dissero loro: "Perché cercate tra i morti il vivente? (Vangelo secondo Luca 24, 5)


“Se quisermos colher é necessário não só semear, mas espalhar as sementes num bom campo. Quando as sementes se tornarem plantas, devemos cuidá-las para que as novas plantas não sejam sufocadas pelas ervas daninhas.” São Padre Pio de Pietrelcina