Fundar 354 Resultados para: Eat

  • L'Egitto diventerà un luogo desolato e deserto e sapranno che io sono il Signore. Perché egli ha detto: Il fiume è mio, è mia creatura. (Ezechiele 29, 9)

  • Dice il Signore: Cadranno gli alleati dell'Egitto e sarà abbattuto l'orgoglio della sua forza: da Migdòl fino ad Assuan cadranno di spada. Parola del Signore Dio. (Ezechiele 30, 6)

  • Benedite, creature tutte che germinate sulla terra, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli. (Daniele 3, 76)

  • Beato chi aspetterà con pazienza e giungerà a milletrecentotrentacinque giorni. (Daniele 12, 12)

  • Si è alleato agli idoli Èfraim, (Osea 4, 17)

  • Hanno creato dei re che io non ho designati; hanno scelto capi a mia insaputa. Con il loro argento e il loro oro si sono fatti idoli ma per loro rovina. (Osea 8, 4)

  • Israele ha dimenticato il suo creatore, si è costruito palazzi; Giuda ha moltiplicato le sue fortezze. Ma io manderò il fuoco sulle loro città e divorerà le loro cittadelle. (Osea 8, 14)

  • Ti hanno cacciato fino alla frontiera, tutti i tuoi alleati ti hanno ingannato, i tuoi amici ti hanno vinto, quelli che mangiavano il tuo pane ti hanno teso tranelli: in lui non c'è senno! (Abdia 1, 7)

  • L'Etiopia e l'Egitto erano la sua forza che non aveva limiti. Put e i Libi erano i suoi alleati. (Nahum 3, 9)

  • Non abbiamo forse tutti noi un solo Padre? Forse non ci ha creati un unico Dio? Perché dunque agire con perfidia l'uno contro l'altro profanando l'alleanza dei nostri padri? (Malachia 2, 10)

  • Dobbiamo invece proclamare beati i superbi che, pur facendo il male, si moltiplicano e, pur provocando Dio, restano impuniti". (Malachia 3, 15)

  • Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: 3"Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. (Vangelo secondo Matteo 5, 2)


“A pessoa que nunca medita é como alguém que nunca se olha no espelho e, assim, não se cuida e sai desarrumada. A pessoa que medita e dirige seus pensamentos a Deus, que é o espelho de sua alma, procura conhecer seus defeitos, tenta corrigi-los, modera seus impulsos e põe em ordem sua consciência.” São Padre Pio de Pietrelcina