Fundar 280 Resultados para: vostra

  • Compite la vostra opera prima del tempo ed egli a suo tempo vi ricompenserà». (Siracide 51, 30)

  • Il vostro paese è devastato, le vostre città arse dal fuoco. La vostra campagna, sotto i vostri occhi, la divorano gli stranieri; è una desolazione come Sòdoma distrutta. (Isaia 1, 7)

  • Il Signore degli eserciti, lui solo ritenete santo. Egli sia l'oggetto del vostro timore, della vostra paura. (Isaia 8, 13)

  • Ma che farete nel giorno del castigo, quando da lontano sopraggiungerà la rovina? A chi ricorrerete per protezione? Dove lascerete la vostra ricchezza? (Isaia 10, 3)

  • E' questa la vostra città gaudente, le cui origini risalgono a un'antichità remota, i cui piedi la portavano lontano per fissarvi dimore? (Isaia 23, 7)

  • Sarà cancellata la vostra alleanza con la morte; la vostra lega con gli inferi non reggerà. Quando passerà il flagello del distruttore, voi sarete la massa da lui calpestata. (Isaia 28, 18)

  • La protezione del faraone sarà la vostra vergogna e il riparo all'ombra dell'Egitto la vostra confusione. (Isaia 30, 3)

  • Poiché dice il Signore Dio, il Santo di Israele: «Nella conversione e nella calma sta la vostra salvezza, nell'abbandono confidente sta la vostra forza». Ma voi non avete voluto, (Isaia 30, 15)

  • Presentate la vostra causa, dice il Signore, portate le vostre prove, dice il re di Giacobbe. (Isaia 41, 21)

  • Fino alla vostra vecchiaia io sarò sempre lo stesso, io vi porterò fino alla canizie. Come ho gia fatto, così io vi sosterrò, vi porterò e vi salverò. (Isaia 46, 4)

  • Dice il Signore: «Dov'è il documento di ripudio di vostra madre, con cui l'ho scacciata? Oppure a quale dei miei creditori io vi ho venduti? Ecco, per le vostre iniquità siete stati venduti, per le vostre scelleratezze è stata scacciata vostra madre. (Isaia 50, 1)

  • Voi non dovrete uscire in fretta né andarvene come uno che fugge, perché davanti a voi cammina il Signore, il Dio di Israele chiude la vostra carovana. (Isaia 52, 12)


“Comunguemos com santo temor e com grande amor.” São Padre Pio de Pietrelcina