Fundar 1834 Resultados para: voi

  • La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con voi. (Tessalonicesi 1 5, 28)

  • grazia a voi e pace da Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo. (Tessalonicesi 2 1, 2)

  • Dobbiamo sempre ringraziare Dio per voi, fratelli, ed è ben giusto. La vostra fede infatti cresce rigogliosamente e abbonda la vostra carità vicendevole; (Tessalonicesi 2 1, 3)

  • così noi possiamo gloriarci di voi nelle Chiese di Dio, per la vostra fermezza e per la vostra fede in tutte le persecuzioni e tribolazioni che sopportate. (Tessalonicesi 2 1, 4)

  • e a voi, che ora siete afflitti, sollievo insieme a noi, quando si manifesterà il Signore Gesù dal cielo con gli angeli della sua potenza (Tessalonicesi 2 1, 7)

  • quando egli verrà per esser glorificato nei suoi santi ed esser riconosciuto mirabile in tutti quelli che avranno creduto, perché è stata creduta la nostra testimonianza in mezzo a voi. Questo accadrà, in quel giorno. (Tessalonicesi 2 1, 10)

  • Anche per questo preghiamo di continuo per voi, perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e porti a compimento, con la sua potenza, ogni vostra volontà di bene e l'opera della vostra fede; (Tessalonicesi 2 1, 11)

  • perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo. (Tessalonicesi 2 1, 12)

  • Non ricordate che, quando ancora ero tra voi, venivo dicendo queste cose? (Tessalonicesi 2 2, 5)

  • Noi però dobbiamo rendere sempre grazie a Dio per voi, fratelli amati dal Signore, perché Dio vi ha scelti come primizia per la salvezza, attraverso l'opera santificatrice dello Spirito e la fede nella verità, (Tessalonicesi 2 2, 13)

  • Per il resto, fratelli, pregate per noi, perché la parola del Signore si diffonda e sia glorificata come lo è anche tra voi (Tessalonicesi 2 3, 1)

  • E riguardo a voi, abbiamo questa fiducia nel Signore, che quanto vi ordiniamo gia lo facciate e continuiate a farlo. (Tessalonicesi 2 3, 4)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina