Fundar 243 Resultados para: proprio

  • Ma costoro complottano contro il proprio sangue, pongono agguati contro se stessi. (Proverbi 1, 18)

  • E' una gloria per l'uomo astenersi dalle contese, attaccar briga è proprio degli stolti. (Proverbi 20, 3)

  • C'è forse qualcosa di cui si possa dire: «Guarda, questa è una novità»? Proprio questa è gia stata nei secoli che ci hanno preceduto. (Qoelet (Ecclesiaste) 1, 10)

  • Un altro brutto malanno ho visto sotto il sole: ricchezze custodite dal padrone a proprio danno. (Qoelet (Ecclesiaste) 5, 12)

  • Anche questo è un brutto malanno: che se ne vada proprio come è venuto. Qual vantaggio ricava dall'aver gettato le sue fatiche al vento? (Qoelet (Ecclesiaste) 5, 15)

  • Tutto questo ho visto riflettendo su ogni azione che si compie sotto il sole, quando l'uomo domina sull'altro uomo, a proprio danno. (Qoelet (Ecclesiaste) 8, 9)

  • La vigna mia, proprio mia, mi sta davanti: a te, Salomone, i mille sicli e duecento per i custodi del suo frutto! (Cantico dei Cantici 8, 12)

  • Sapendo che non l'avrei altrimenti ottenuta, se Dio non me l'avesse concessa, - ed era proprio dell'intelligenza sapere da chi viene tale dono - mi rivolsi al Signore e lo pregai, dicendo con tutto il cuore: (Sapienza 8, 21)

  • Quanto avanza ancora, buono proprio a nulla, legno distorto e pieno di nodi, lo prende e lo scolpisce per occupare il tempo libero; senza impegno, per diletto, gli dà una forma, lo fa simile a un'immagine umana (Sapienza 13, 13)

  • Difatti gli elementi scambiavano ordine fra loro, come le note di un'arpa variano la specie del ritmo, pur conservando sempre lo stesso tono. E proprio questo si può dedurre dalla attenta considerazione degli avvenimenti: (Sapienza 19, 18)

  • Principio della superbia umana è allontanarsi dal Signore, tenere il proprio cuore lontano da chi l'ha creato. (Siracide 10, 12)

  • Uno ricco, onorato o povero, ponga il proprio vanto nel timore del Signore. (Siracide 10, 22)


“Tenhamos sempre horror ao pecado mortal e nunca deixemos de caminhar na estrada da santa eternidade.” São Padre Pio de Pietrelcina