Fundar 8025 Resultados para: non

  • In futuro la mia stessa onestà risponderà per me; quando verrai a verificare il mio salario, ogni capo che non sarà punteggiato o chiazzato tra le capre e di colore scuro tra le pecore, se si troverà presso di me, sarà come rubato». (Genesi 30, 33)

  • Quanto alle pecore, Giacobbe le separò e fece sì che le bestie avessero davanti a sé gli animali striati e tutti quelli di colore scuro del gregge di Làbano. E i branchi che si era così costituiti per conto suo, non li mise insieme al gregge di Làbano. (Genesi 30, 40)

  • Quando invece le bestie erano deboli, non li metteva. Così i capi di bestiame deboli erano per Làbano e quelli robusti per Giacobbe. (Genesi 30, 42)

  • Giacobbe osservò anche la faccia di Làbano e si accorse che non era più verso di lui come prima. (Genesi 31, 2)

  • e disse loro: «Io mi accorgo dal volto di vostro padre che egli verso di me non è più come prima; eppure il Dio di mio padre è stato con me. (Genesi 31, 5)

  • mentre vostro padre si è beffato di me e ha cambiato dieci volte il mio salario; ma Dio non gli ha permesso di farmi del male. (Genesi 31, 7)

  • Non siamo forse tenute in conto di straniere da parte sua, dal momento che ci ha vendute e si è anche mangiato il nostro danaro? (Genesi 31, 15)

  • Giacobbe eluse l'attenzione di Làbano l'Arameo, non avvertendolo che stava per fuggire; (Genesi 31, 20)

  • Ma Dio venne da Làbano l'Arameo in un sogno notturno e gli disse: «Bada di non dir niente a Giacobbe, proprio nulla!». (Genesi 31, 24)

  • Perché sei fuggito di nascosto, mi hai ingannato e non mi hai avvertito? Io ti avrei congedato con festa e con canti, a suon di timpani e di cetre! (Genesi 31, 27)

  • E non mi hai permesso di baciare i miei figli e le mie figlie! Certo hai agito in modo insensato. (Genesi 31, 28)

  • Sarebbe in mio potere di farti del male, ma il Dio di tuo padre mi ha parlato la notte scorsa: Bada di non dir niente a Giacobbe, né in bene né in male! (Genesi 31, 29)


“Invoquemos sempre o auxílio de Nossa Senhora.” São Padre Pio de Pietrelcina