Fundar 261 Resultados para: forza militare

  • che fosse loro comandante militare e avesse cura del santuario e fossero nominati da lui i sovrintendenti ai loro lavori, al paese, agli armamenti e alle fortezze; (Maccabei 1 14, 42)

  • A lui apparvero inoltre altri due giovani dotati di gran forza, splendidi di bellezza e con vesti meravigliose, i quali, postisi ai due lati, lo flagellavano senza posa, infliggendogli numerose percosse. (Maccabei 2 3, 26)

  • Così, mentre egli, prostrato dalla forza divina, era là senza voce e privo d'ogni speranza di salvezza, (Maccabei 2 3, 29)

  • Fu accolto da Giasone e dalla città con dimostrazioni magnifiche e introdotto con corteo di fiaccole e acclamazioni. Così riprese la marcia militare verso la Fenicia. (Maccabei 2 4, 22)

  • Costui, giunto a Gerusalemme e fingendo intenzioni pacifiche, si tenne quieto fino al giorno sacro del sabato. Allora sorpresi i Giudei in riposo, comandò ai suoi una parata militare (Maccabei 2 5, 25)

  • Ci fu anche il caso di sette fratelli che, presi insieme alla loro madre, furono costretti dal re a forza di flagelli e nerbate a cibarsi di carni suine proibite. (Maccabei 2 7, 1)

  • Quanto a te, aspetta e vedrai la grandezza della sua forza, come strazierà te e la tua discendenza». (Maccabei 2 7, 17)

  • Un certo Dosìteo, degli uomini di Bacènore, abile nel cavalcare e valoroso, si attaccò a Gorgia e, afferratolo per la clamide, lo trascinava a gran forza volendo prendere vivo quello scellerato; ma uno dei cavalieri traci si gettò su di lui tagliandogli la spalla e Gorgia potè fuggire a Maresa. (Maccabei 2 12, 35)

  • Vanto dei giovani è la loro forza, ornamento dei vecchi è la canizie. (Proverbi 20, 29)

  • Accumular tesori a forza di menzogne è vanità effimera di chi cerca la morte. (Proverbi 21, 6)

  • Se ti avvilisci nel giorno della sventura, ben poca è la tua forza. (Proverbi 24, 10)

  • le formiche, popolo senza forza, che si provvedono il cibo durante l'estate; (Proverbi 30, 25)


“Temos muita facilidade para pedir, mas não para agradecer”. São Padre Pio de Pietrelcina