Fundar 1030 Resultados para: erano

  • Dopo di lui sorse Giuda il Galileo, al tempo del censimento, e indusse molta gente a seguirlo, ma anch'egli perì e quanti s'erano lasciati persuadere da lui furono dispersi. (Atti degli Apostoli 5, 37)

  • Egli è colui che, mentre erano radunati nel deserto, fu mediatore tra l'angelo che gli parlava sul monte Sinai e i nostri padri; egli ricevette parole di vita da trasmettere a noi. (Atti degli Apostoli 7, 38)

  • Quelli però che erano stati dispersi andavano per il paese e diffondevano la parola di Dio. (Atti degli Apostoli 8, 4)

  • non era infatti ancora sceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. (Atti degli Apostoli 8, 16)

  • Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce ma non vedendo nessuno. (Atti degli Apostoli 9, 7)

  • poi prese cibo e le forze gli ritornarono. Rimase alcuni giorni insieme ai discepoli che erano a Damasco, (Atti degli Apostoli 9, 19)

  • Il giorno dopo, mentre essi erano per via e si avvicinavano alla città, Pietro salì verso mezzogiorno sulla terrazza a pregare. (Atti degli Apostoli 10, 9)

  • E i fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, si meravigliavano che anche sopra i pagani si effondesse il dono dello Spirito Santo; (Atti degli Apostoli 10, 45)

  • Allora Pietro raccontò per ordine come erano andate le cose, dicendo: (Atti degli Apostoli 11, 4)

  • Intanto quelli che erano stati dispersi dopo la persecuzione scoppiata al tempo di Stefano, erano arrivati fin nella Fenicia, a Cipro e ad Antiochia e non predicavano la parola a nessuno fuorchè ai Giudei. (Atti degli Apostoli 11, 19)

  • Vedendo che questo era gradito ai Giudei, decise di arrestare anche Pietro. Erano quelli i giorni degli Azzimi. (Atti degli Apostoli 12, 3)

  • C'erano nella comunità di Antiochia profeti e dottori: Barnaba, Simeone soprannominato Niger, Lucio di Cirène, Manaèn, compagno d'infanzia di Erode tetrarca, e Saulo. (Atti degli Apostoli 13, 1)


“Peçamos a São José o dom da perseverança até o final”. São Padre Pio de Pietrelcina