Fundar 342 Resultados para: dissero

  • I messaggeri del re si rivolsero a Mattatia e gli dissero: «Tu sei uomo autorevole e stimato e grande in questa città e sei sostenuto da figli e fratelli; (Maccabei 1 2, 17)

  • Poi dissero tra di loro: «Se faremo tutti come hanno fatto i nostri fratelli e non combatteremo contro i pagani per la nostra vita e per le nostre leggi, ci faranno sparire in breve dalla terra». (Maccabei 1 2, 40)

  • Ma come videro lo schieramento avanzare contro di loro, dissero a Giuda: «Come faremo noi così pochi ad attaccar battaglia contro una moltitudine così forte? Oltre tutto, siamo rimasti oggi senza mangiare». (Maccabei 1 3, 17)

  • Allora si dissero l'un l'altro: «Facciamo risorgere il popolo dalla sua rovina e combattiamo per il nostro popolo e per i nostri luoghi santi». (Maccabei 1 3, 43)

  • Giuda intanto e i suoi fratelli dissero: «Ecco sono stati sconfitti i nostri nemici: andiamo a purificare il santuario e a riconsacrarlo». (Maccabei 1 4, 36)

  • e dissero: «Facciamoci onore anche noi e usciamo a combattere contro i pagani che ci circondano». (Maccabei 1 5, 57)

  • e andarono dal re e gli dissero: «Fino a quando non farai giustizia e vendetta dei nostri fratelli? (Maccabei 1 6, 22)

  • I sacerdoti rientrarono e stando davanti all'altare e al tempio dissero tra il pianto: (Maccabei 1 7, 36)

  • «Quando gli ufficiali del re assiro dissero bestemmie, venne il tuo angelo e ne abbattè centottantacinquemila: (Maccabei 1 7, 41)

  • Allora tutti gli amici di Giuda si radunarono e dissero a Giònata: (Maccabei 1 9, 28)

  • Partirono dunque per Roma e là entrarono nel consiglio e dissero: «Giònata sommo sacerdote e il popolo dei Giudei ci hanno inviati a rinnovare la comune amicizia e l'alleanza come la prima volta». (Maccabei 1 12, 3)

  • e dissero: «Non trattarci secondo le nostre iniquità, ma secondo la tua clemenza». (Maccabei 1 13, 46)


“Os talentos de que fala o Evangelho são os cinco sentidos, a inteligência e a vontade. Quem tem mais talentos, tem maior dever de usá-los para o bem dos outros.” São Padre Pio de Pietrelcina