Fundar 47 Resultados para: miseria

  • Un povero fatica nelle privazioni della vita, ma se si riposa cade in miseria. (Siracide 31, 4)

  • Oracolo sulle bestie del Negheb. In una terra di angoscia e di miseria, della leonessa e del leone che ruggisce, di aspidi e draghi volanti, essi portano le loro ricchezze sul dorso di asini, i loro tesori sulla gobba di cammelli a un popolo che non giova a nulla. (Isaia 30, 6)

  • (Ghimel) Giuda è deportato in miseria e in dura schiavitù. Abita in mezzo alle nazioni, e non trova riposo; tutti i suoi persecutori l'hanno raggiunto fra le angosce. (Lamentazioni 1, 3)

  • (Zain) Gerusalemme ricorda i giorni della sua miseria e del suo vagare, tutti i suoi beni preziosi dal tempo antico, quando il suo popolo cadeva per mano del nemico e nessuno le porgeva aiuto. I suoi nemici la guardavano e ridevano della sua rovina. (Lamentazioni 1, 7)

  • (Tet) La sua sozzura è nei lembi della sua veste, non pensava alla sua fine; è caduta in modo inatteso e nessuno la consola. "Guarda, Signore, la mia miseria, perché il nemico trionfa". (Lamentazioni 1, 9)

  • (Alef) Io sono l'uomo che ha provato la miseria sotto la sferza della sua ira. (Lamentazioni 3, 1)

  • (Zain) Il ricordo della mia miseria e del mio vagare è come assenzio e veleno. (Lamentazioni 3, 19)

  • Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere". (Vangelo secondo Marco 12, 44)

  • Tutti costoro, infatti, hanno gettato come offerta parte del loro superfluo. Ella invece, nella sua miseria, ha gettato tutto quello che aveva per vivere". (Vangelo secondo Luca 21, 4)

  • è seminato nella miseria, risorge nella gloria; è seminato nella debolezza, risorge nella potenza; (Corinzi 1 15, 43)

  • Riconoscete la vostra miseria, fate lutto e piangete; le vostre risa si cambino in lutto e la vostra allegria in tristezza. (Giacomo 4, 9)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina