Fundar 745 Resultados para: ala

  • e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse. (Vangelo secondo Marco 6, 55)

  • E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati. (Vangelo secondo Marco 6, 56)

  • Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile. (Vangelo secondo Marco 9, 43)

  • Ognuno infatti sarà salato con il fuoco. (Vangelo secondo Marco 9, 49)

  • Gesù si trovava a Betània, nella casa di Simone il lebbroso. Mentre era a tavola, giunse una donna che aveva un vaso di alabastro, pieno di profumo di puro nardo, di grande valore. Ella ruppe il vaso di alabastro e versò il profumo sul suo capo. (Vangelo secondo Marco 14, 3)

  • Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi". (Vangelo secondo Marco 14, 15)

  • Pietro lo aveva seguito da lontano, fin dentro il cortile del palazzo del sommo sacerdote, e se ne stava seduto tra i servi, scaldandosi al fuoco. (Vangelo secondo Marco 14, 54)

  • Vi erano anche alcune donne, che osservavano da lontano, tra le quali Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome, (Vangelo secondo Marco 15, 40)

  • Maria di Màgdala e Maria madre di Ioses stavano a osservare dove veniva posto. (Vangelo secondo Marco 15, 47)

  • Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. (Vangelo secondo Marco 16, 1)

  • Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva scacciato sette demòni. (Vangelo secondo Marco 16, 9)

  • prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno". (Vangelo secondo Marco 16, 18)


A humildade e a caridade são as “cordas mestras”. Todas as outras virtudes dependem delas. Uma é a mais baixa; a outra é a mais alta. ( P.e Pio ) São Padre Pio de Pietrelcina