Fundar 1261 Resultados para: adempimento delle profezie

  • Quando dunque la terra sarà abbandonata da loro e godrà i suoi sabati, mentre rimarrà deserta, senza di loro, essi sconteranno la loro colpa, per avere disprezzato le mie prescrizioni ed essersi stancati delle mie leggi. (Levitico 26, 43)

  • Ogni decima della terra, cioè delle granaglie del suolo e dei frutti degli alberi, appartiene al Signore: è cosa consacrata al Signore. (Levitico 27, 30)

  • Questi furono i designati della comunità, i prìncipi delle loro tribù paterne, i capi delle migliaia d'Israele. (Numeri 1, 16)

  • e radunarono tutta la comunità, il primo giorno del secondo mese; furono registrati secondo le famiglie, secondo i loro casati paterni, contando il numero delle persone dai vent'anni in su, testa per testa. (Numeri 1, 18)

  • dei tendaggi del recinto e della cortina all'ingresso del recinto intorno alla Dimora e all'altare e delle corde per tutto il suo impianto. (Numeri 3, 26)

  • "Non provocate l'eliminazione della tribù delle famiglie dei Keatiti di mezzo ai leviti; (Numeri 4, 18)

  • Questo è il servizio delle famiglie dei Ghersoniti, quello che dovranno fare e quello che dovranno portare. (Numeri 4, 24)

  • Tale è il servizio delle famiglie dei figli dei Ghersoniti nella tenda del convegno; il loro servizio dipenderà da Itamàr, figlio del sacerdote Aronne. (Numeri 4, 28)

  • Tale è il servizio delle famiglie dei figli di Merarì, secondo tutto il loro servizio nella tenda del convegno, sotto gli ordini di Itamàr, figlio del sacerdote Aronne". (Numeri 4, 33)

  • I censiti delle famiglie dei figli di Merarì secondo le loro famiglie, secondo i loro casati paterni, (Numeri 4, 42)

  • i prìncipi di Israele, capi dei loro casati paterni, quelli che erano i prìncipi delle tribù e che avevano presieduto al censimento, presentarono un'offerta. (Numeri 7, 2)

  • dodici coppe d'oro piene d'incenso, a dieci sicli per coppa, conformi al siclo del santuario. Totale dell'oro delle coppe: centoventi sicli. (Numeri 7, 86)


“Como é belo esperar!” São Padre Pio de Pietrelcina