Fundar 1333 Resultados para: Festa degli ebrei

  • Osserverai la festa degli Azzimi: per sette giorni mangerai azzimi, come ti ho ordinato, nella ricorrenza del mese di Abìb, perché in esso sei uscito dall'Egitto. Non si dovrà comparire davanti a me a mani vuote. (Esodo 23, 15)

  • Osserverai la festa della mietitura, cioè dei primi frutti dei tuoi lavori di semina nei campi, e poi, al termine dell'anno, la festa del raccolto, quando raccoglierai il frutto dei tuoi lavori nei campi. (Esodo 23, 16)

  • Non offrirai con pane lievitato il sangue del sacrificio in mio onore, e il grasso della vittima per la mia festa non dovrà restare fino al mattino. (Esodo 23, 18)

  • Contro i privilegiati degli Israeliti non stese la mano: essi videro Dio e poi mangiarono e bevvero. (Esodo 24, 11)

  • La gloria del Signore appariva agli occhi degli Israeliti come fuoco divorante sulla cima della montagna. (Esodo 24, 17)

  • Unirai al pettorale del giudizio gli urìm e i tummìm. Saranno così sopra il cuore di Aronne quando entrerà alla presenza del Signore: Aronne porterà il giudizio degli Israeliti sopra il suo cuore alla presenza del Signore, per sempre. (Esodo 28, 30)

  • Prenderai poi uno degli arieti; Aronne e i suoi figli poseranno le mani sulla sua testa. (Esodo 29, 15)

  • l'altare degli olocausti e tutti i suoi accessori, il bacino con il suo piedistallo. (Esodo 30, 28)

  • e l'altare degli olocausti con tutti i suoi accessori, il bacino con il suo piedistallo; (Esodo 31, 9)

  • Ciò vedendo, Aronne costruì un altare davanti al vitello e proclamò: "Domani sarà festa in onore del Signore". (Esodo 32, 5)

  • Osserverai la festa degli Azzimi. Per sette giorni mangerai pane azzimo, come ti ho comandato, nel tempo stabilito del mese di Abìb: perché nel mese di Abìb sei uscito dall'Egitto. (Esodo 34, 18)

  • Celebrerai anche la festa delle Settimane, la festa cioè delle primizie della mietitura del frumento, e la festa del raccolto al volgere dell'anno. (Esodo 34, 22)


“A mulher forte é a que tem temor de Deus, a que mesmo à custa de sacrifício faz a vontade de Deus.” São Padre Pio de Pietrelcina