Fundar 397 Resultados para: Anno di Giubileo

  • L'anno secondo del re Dario, il primo giorno del sesto mese, questa parola del Signore fu rivolta per mezzo del profeta Aggeo a Zorobabele, figlio di Sealtièl, governatore della Giudea, e a Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote. (Aggeo 1, 1)

  • Questo avvenne il ventiquattro del sesto mese dell'anno secondo del re Dario. (Aggeo 1, 15)

  • Il ventiquattro del nono mese, nel secondo anno di Dario, questa parola del Signore fu rivolta al profeta Aggeo: (Aggeo 2, 10)

  • Nell'ottavo mese dell'anno secondo di Dario, fu rivolta questa parola del Signore al profeta Zaccaria, figlio di Berechia, figlio di Iddo: (Zaccaria 1, 1)

  • Il ventiquattro dell'undicesimo mese, cioè il mese di Sebat, l'anno secondo di Dario, questa parola del Signore fu rivolta al profeta Zaccaria, figlio di Berechia, figlio di Iddo. (Zaccaria 1, 7)

  • L'anno quarto del re Dario, il quarto giorno del nono mese, detto Chisleu, la parola del Signore fu rivolta a Zaccaria. (Zaccaria 7, 1)

  • Allora i superstiti, fra tutte le nazioni che avranno combattuto contro Gerusalemme, vi andranno ogni anno per adorare il re, il Signore degli eserciti, e per celebrare la festa delle Capanne. (Zaccaria 14, 16)

  • I suoi genitori si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. (Vangelo secondo Luca 2, 41)

  • Nell'anno quindicesimo dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilene, (Vangelo secondo Luca 3, 1)

  • a proclamare l'anno di grazia del Signore . (Vangelo secondo Luca 4, 19)

  • Ma quello gli rispose: "Padrone, lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. (Vangelo secondo Luca 13, 8)

  • Ma uno di loro, Caifa, che era sommo sacerdote quell'anno, disse loro: "Voi non capite nulla! (Vangelo secondo Giovanni 11, 49)


“É necessário manter o coração aberto para o Céu e aguardar, de lá, o celeste orvalho.” São Padre Pio de Pietrelcina