Fundar 2221 Resultados para: saggezza degli uomini

  • Basta col tempo trascorso, in cui vi siete abbandonati a soddisfare le passioni dei pagani, vivendo in dissolutezze, desideri sfrenati, orge di vino, banchetti, eccessi nel bere e nel culto illegittimo degli idoli. (Pietro 1 4, 3)

  • Infatti anche i morti sono stati evangelizzati, così che, anche se giudicati come gli uomini nella carne, vivano secondo Dio nello spirito. (Pietro 1 4, 6)

  • secondo il dono ricevuto da ciascuno, siate gli uni a servizio degli altri, come buoni amministratori della multiforme grazia divina. (Pietro 1 4, 10)

  • Nessuno di voi abbia a soffrire come omicida o ladro o malfattore o come spione degli altri. (Pietro 1 4, 15)

  • e non come se foste voi i padroni nella porzione degli eletti, ma facendovi modello del gregge. (Pietro 1 5, 3)

  • La profezia infatti non ci fu portata per iniziativa umana, ma degli uomini parlarono da parte di Dio, sospinti dallo Spirito Santo. (Pietro 2 1, 21)

  • Non perdonò al mondo antico, ma quando scatenò il diluvio sul mondo degli empi, custodì Noè come ottavo in quanto annunciatore di giustizia; (Pietro 2 2, 5)

  • mentre i cieli di adesso e la terra sono tenuti in serbo per il fuoco, secondo la sua stessa parola, mantenuti per il giorno del giudizio e della condanna degli uomini empi. (Pietro 2 3, 7)

  • Voi, quindi, carissimi, avvisati prima, state in guardia perché, trascinati dall'errore di questi uomini iniqui, non decadiate dal vostro livello di solidità. (Pietro 2 3, 17)

  • Poiché tutto ciò che vi è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi, lo sfarzo della ricchezza, non è dal Padre ma dal mondo. (Giovanni 1 2, 16)

  • Se noi riceviamo la testimonianza degli uomini, la testimonianza di Dio è più grande. Questa infatti è la testimonianza di Dio: egli ha reso testimonianza a suo Figlio. (Giovanni 1 5, 9)

  • Noi quindi dobbiamo sostenere tali uomini per mostrarci collaboratori della verità. (Giovanni 3 1, 8)


“Vive-se de fé, não de sonhos.” São Padre Pio de Pietrelcina