Fundar 185 Resultados para: saccheggio quattro

  • Dunque quattro tavole da una parte e quattro dall'altra a ridosso della porta: otto tavole da macello. (Ezechiele 40, 41)

  • Inoltre vi erano quattro tavole per l'olocausto, di pietra squadrata, lunghe un cubito e mezzo, larghe un cubito e mezzo ed alte un cubito. Su di esse si posavano gli strumenti con cui si sgozzavano gli olocausti e gli altri sacrifici. (Ezechiele 40, 42)

  • Misurò le pareti del santuario: sei cubiti; lo spessore delle celle laterali, tutt'attorno al santuario: quattro cubiti. (Ezechiele 41, 5)

  • Ai quattro lati misurò il tempio; aveva tutt'attorno la muraglia, lunga cinquecento canne e larga cinquecento, per separare il luogo santo da quello profano. (Ezechiele 42, 20)

  • dall'incavo a terra al bordo inferiore: due cubiti con un cubito di larghezza; dal bordo piccolo al bordo grande: quattro cubiti e un cubito di larghezza; (Ezechiele 43, 14)

  • il focolare era quattro cubiti e sul focolare c'erano quattro corni. (Ezechiele 43, 15)

  • Prenderai del sangue e lo verserai sui quattro corni dell'altare e sui quattro angoli dell'altare del bordo e sull'orlo tutt'attorno; purificherai le colpe e ne farai l'espiazione. (Ezechiele 43, 20)

  • Il sacerdote prenderà del sangue del sacrificio per il peccato e lo verserà sullo stipite del tempio e sui quattro angoli del bordo, sull'altare e sugli stipiti della porta del cortile interno. (Ezechiele 45, 19)

  • Poi mi fece uscire nel cortile esterno e mi fece passare per i quattro angoli del cortile: c'era un cortiletto in ciascun angolo del cortile. (Ezechiele 46, 21)

  • Quindi ai quattro angoli del cortile vi erano i cortiletti lunghi quaranta cubiti e larghi trenta, tutti della stessa misura. (Ezechiele 46, 22)

  • Erano cintati tutti e quattro e là erano costruiti dei fornelli ai piedi della cinta, tutt'attorno. (Ezechiele 46, 23)

  • A questi quattro giovani Dio concesse sapere e conoscenza in ogni scritto e la sapienza. Daniele poi ebbe il dono d'interpretare ogni specie di visioni e di sogni. (Daniele 1, 17)


“Que Maria seja toda a razão da sua existência e o guie ao porto seguro da eterna salvação. Que Ela lhe sirva de doce modelo e inspiração na virtude da santa humildade.” São Padre Pio de Pietrelcina