Fundar 940 Resultados para: parola di salvezza

  • così anche Cristo una volta sola è stato offerto per levar via i peccati di molti, e apparirà una seconda volta, senza peccato, per quelli che lo attendono, per la salvezza. (Ebrei 9, 28)

  • Se uno rigetta la legge di Mosè, viene messo a morte senza misericordia, sulla parola di due o tre testi. (Ebrei 10, 28)

  • Noi però non siamo di quelli che si sottraggono, per la rovina, ma di quelli che credono, per la salvezza dell'anima. (Ebrei 10, 39)

  • Per la fede, noi comprendiamo che i mondi furono formati per una parola di Dio, di modo che da cose non visibili è derivato ciò che si vede. (Ebrei 11, 3)

  • Per la fede Noè, avvisato di cose che non si vedevano ancora, preso da timore, preparò un'arca per la salvezza della sua famiglia, e per questa fede condannò il mondo e divenne erede della giustizia secondo la fede. (Ebrei 11, 7)

  • né a squillo di tromba e a suono di parole, tale che quelli che l'udirono supplicarono che non si rivolgesse più loro parola. (Ebrei 12, 19)

  • Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno predicato la parola di Dio e, contemplando l'esito della loro maniera di vivere, imitatene la fede. (Ebrei 13, 7)

  • Per un atto della sua volontà ci generò mediante la parola della verità, perché fossimo come una primizia delle sue opere: (Giacomo 1, 18)

  • Perciò deponendo ogni immondezza e l'abbondanza della vostra cattiveria, accogliete con mansuetudine la parola seminata in voi, che ha la forza di salvare le anime vostre. (Giacomo 1, 21)

  • Siate esecutori della parola e non ascoltatori soltanto, ingannando così voi stessi. (Giacomo 1, 22)

  • Poiché chi è ascoltatore della parola e non esecutore, assomiglia a un uomo che considera le fattezze del suo volto in uno specchio. (Giacomo 1, 23)

  • che siete conservati dalla potenza di Dio mediante la fede, in vista della salvezza che è pronta a manifestarsi nell'ultimo tempo. (Pietro 1 1, 5)


“Queira o dulcíssimo Jesus conservar-nos na Sua graça e dar-nos a felicidade de sermos admitidos, quando Ele quiser, no eterno convívio…” São Padre Pio de Pietrelcina